Shiatsu
Cos'è lo ShiatsuLo Shiatsu è una pratica manuale che, tramite precise modalità di pressione, agisce sul flusso energetico dell'essere umano; è rivolta sia a comprenderne i principi di funzionamento sia a favorirne la circolazione nel corpo. Se in questo senso ha radici nel patrimonio comune alla cultura estremo-orientale, ha ricevuto tuttavia in Giappone i principi operativi su cui si fonda. Dal Giappone si è affermato prepotentemente nel mondo, Italia compresa, a partire dagli anni Settanta.
Lo shiatsu è un'antica Arte per la Salute giapponese che, come l'agopuntura, stimola ed riequilibra l'energia del corpo tramite l'uso di pressioni naturali sui meridiani e su aree riflesse del corpo.
Lo shiatsu aiuta a combattere lo stress, le tensioni muscolari, rinforza le aree più deboli e regola le funzioni degli organi interni, incluso il sistema immunitario. L'operatore usa anche tecniche di stiramento, massaggio e rilassamento strutturale, e tramite il tatto è in grado di attivare nel paziente l'innato meccanismo di riequilibrio, provocando così una grande sensazione di benessere nel corpo, nella mente, nello spirito.
Ascoltare con le mani
La vera radice dello Shiatsu è semplice, si trova nella reazione istintiva di toccare la parte dolente perché lo shiatsu stimola la capacità di auto-guarigione. “Shi” significa dita e “atsu” significa pressione. L'operatore applica, con il pollice e con il palmo, occasionalmente con i gomiti o le ginocchia, diversi tipi di pressione lungo questi meridiani e su diverse aree per preservare e riequilibrare il flusso di energia attraverso organi, ghiandole, muscoli, articolazioni, sangue ed in tutto il corpo. Vengono utilizzate anche tecniche di stiramento ed aggiustamenti strutturali per ottenere l'armonizzazione dell'intero sistema energetico. La pratica dello Shiatsu si rivolge sia a quelle affezioni che sono al limite fra lo psichico e il somatico (ansia, depressione ecc.) sia a quelle turbe che pur non essendo malattie vere e proprie risultano essere effetto di un disordine della funzionalità organica (emicranie, gastriti ecc.) come pure ai disturbi dell'apparato scheletrico (cervicalgie, dorsalgie, lombalgie). Il trattamento sia in fase preventiva a seguito di un generico disagio o malessere, sia nella forma legata ad uno specifico disturbo, può portare al ristabilimento delle condizione di salute.
Nel corso della seduta di shiatsu si stabilisce una relazione tra l’operatore e il ricevente il quale, come primo effetto, acquisisce una maggiore consapevolezza del proprio corpo e di come tutte le sue parti siano collegate, sentendosi “oggetto di cura” in senso lato, non solo come “malato” ma come persona. Inoltre il “toccare” fa sì che il ricevente oltrepassi la semplice percezione del sintomo e abbia accesso al proprio vissuto emotivo. Oltre a una possibile remissione dei sintomi, i cambiamenti riscontrati con più frequenza riguardano la qualità di vita nella sua globalità: un miglioramento della quantità e qualità del sonno, di alcune funzioni fisiologiche quali l’appetito e l’alvo, dell’umore e dello stato energetico, del rilassamento fisico e psicologico.
Per questo, in genere, lo shiatsu non produce effetti collaterali indesiderabili e qualsiasi fenomeno possa verificarsi in questo senso dipende da reazioni spontanee e naturali di adeguamento dell’organismo, variabili da persona a persona.
LO SHIATSU AIUTA A…
• rilassare il sistema nervoso
• diminuire lo stress e la tensione
• stimolare il sistema ormonale ed immunitario
• riequilibrare la situazione emotiva e psicologica
• regolarizza il metabolismo
• aumentare la libido
• mitigare l’entità dei disturbi mestruali
• favorire la gravidanza
• calmare il mal di schiena, di collo, di spalla e degli arti
• potenziare le capacità motorie
• accrescere il vigore e la vitalità riproduttiva
• alleviare le conseguenze di traumi di varia natura
• contrastare efficacemente emicranie e cefalee
• prevenire molte malattie comuni
• migliorare il portamento e la postura
• aumentare la conoscenza ed il controllo del proprio corpo
• ripristinare l’equilibrio energetico del corpo
[fonte]