REIKI


Trova gli Operatori di Reiki sul territorio


NATASCIA BOSCO
LUCIA CAL (Gendai)
SOLIDEA CALABRÒ (Usui)
NICOLETTA FERRONI (Usui, Karuna)
EVA GENCO (Gendai, Karuna, Tibetano; Gold, Silver e Crystal Deva)
IL GIARDINO DEGLI ANGELI - Centro olistico (Usui, Angelic Reiki)
CINZIA MAINO
MA PREM SHANTI (Usui, Karuna)
SILVANA VERDERAME
 

Reiki

Il Reiki è un Metodo di Risveglio dello Spirito, Crescita Personale e sistema di Autoguarigione riscoperto grazie ad un intensa esperienza meditativa e di illuminazione da Mikao Usui Sensei, in Giappone intorno al 1920.

Reiki è un’antica arte di Meditazione basata sul totale Riequilibrio Energetico, in grado di individuare le cause dei blocchi fisici e psichici infondendo energia e benessere. Inoltre il Reiki è una tecnica, priva di controindicazioni, capace di coadiuvare e supportare qualsiasi terapia e trattamento, di medicina tradizionale e naturale.
Ma la disciplina Reiki è principalmente una via di Crescita Personale, dove la verità, una volta sciolti i blocchi fisici, nutre la coscienza finalmente in grado di ampliarsi oltre i limiti che la mente le ha imposto.

L'approccio alla disciplina del Reiki, costante e profondo nella sua pratica quotidiana, ripristina con incredibile velocità l'Armonia ed Equilibrio originari dell'individuo. L'energia viene canalizzata attraverso le mani di chi pratica la disciplina del Reiki, e tende a fluire spontaneamente nel corpo del ricevente nei punti dove è maggiormente necessaria.
Il beneficio primario lo trae prima di tutto il corpo che viene educato o ri-educato ad attivare prontamente il nostro naturale processo di guarigione, e ne trarrà vantaggio anche la sfera psichica e mentale che sarà immediatamente più rilassata e calma.




ASSOCIAZIONI, TECNICHE E SISTEMI REIKI

Negli ultimi anni la parola “Reiki” pare aver acquisito un significato generico, cioè è arrivata, a poco a poco, ad essere usata (impropriamente) per indicare molte delle diverse forme di "guarigione energetica".
È stata usata per riferirsi alle pratiche di guarigione con le mani di alcuni Sciamani Sud-Americani, a forme di Guarigione Spiritualista Occidentale, a pratiche di guarigione Cinesi, Chi Qung ad alto livello, ed è stata, persino, citata da alcuni come il mezzo usato da Gesù, Buddha e molte altre Personalità di spicco della storia di alcune religioni, per compiere "miracoli di guarigione".
Molte persone che hanno ricevuto l’addestramento Reiki hanno, apertamente, preso il fenomeno essenziale, che costituisce la vera essenza della "Terapia Reiki", e l’hanno integrato, con successo, in diversi sistemi religiosi , con altre pratiche spirituali, culturali ed esoteriche.
Ciò ha finito per portare alla creazione di nuovi, peraltro validi ed efficaci, "stili" di Reiki, o, per lo meno, di qualcosa che potrebbe essere annoverato fra le modalità ed i sistemi di sviluppo personale "derivati da Reiki" o "influenzati da Reiki".

[Nota: Lo sapevate che "Reiki", in Giapponese, è un nome comune che ha diversi significati?]
Dal Dizionario on line Giapponese-Inglese:
Japanese - English - Italiano
Reiki - established rule - regola stabilita
Reiki - aura - aura
Reiki - healing method - metodo di guarigione
Reiki - cold - freddo
Reiki - excitation - eccitazione

Quello che segue è un elenco, in ordine alfabetico, e prescinde dalla diffusione o dalle origini di tali scuole - correnti - associazioni.

AMERICAN REIKI ASSOCIATION, Inc. (TRTIA)
Fondata nel 1980 da Barbara Weber Ray e da Takata-Sensei, diventò nel 1982 American International Reiki Association (A.I.R.A).
È diretta da Barbara Weber Ray ed è conosciuta ora come The Radiance Technique International Association, Inc. (TRTIA). La TRTIA rifiuta la pretesa di Phyllis Lee Furumoto di essere il successore di Takata-Sensei. Si sostiene che il Reiki Usui non è mai stato passato secondo un lignaggio definito in base ai rapporti di parentela e che Barbara Ray è il successore della Takata.
Parecchi studenti, a livello master, di Takata-Sensei, confluirono nella Associazione di Barbara Weber Ray - sebbene non tanti quanti quelli che si unirono alla Reiki Alliance.

ASSOCIAZIONE ITALIANA REIKI (AIRE)
La prima associazione Reiki Italiana che si è auto-regolamentata sui prezzi, deontologia e formazione, albo professionale, sperimentazione, comitato scientifico interno. Per un Reiki etico, e professionale.
www.associazioneitalianaReiki.com

GENDAI REIKI HO (Metodo di Reiki Moderno)
È principalmente uno stile Giapponese di Reiki. Il suo originatore, Hiroshi Doi (Doi-Sensei per i suoi studenti), è membro della Usui Reiki Ryoho Gakkai. La sua scuola di Reiki è chiamata Gendai Reiki Healing Kyokai ed il metodo si basa principalmente sui metodi usati nella Usui Reiki Ryoho Gakkai - incluse alcune delle tecniche più vecchie, non più insegnate. Doi-Sensei aggiunge, inoltre, altri concetti e metodi, da altre forme di Reiki Giapponese, Reiki Occidentale ed altre discipline di guarigione che ha appreso. I Gendai Reiki Ho Shihans Certificati (insegnanti) insegnano Gendai Reiki in 4 passi ed usano traduzioni del materiale originale. I 4 passi sono Shoden, Okuden, Shinpiden e Gokuikaiden, dove quest’ultimo è il livello master o insegnante.

GRANDE MAESTRATO REIKI
L'origine di questo metodo, non molto chiara, pare risalga ad un certo Serge Goldberg. Dopo il livello del Reiki Master ne introduce altri detti: Livelli Segreti o del Grande Maestrato.

GUARIGIONE UNIVERSALE REIKI ®
Disciplina di guarigione sviluppata da Richard Blackwell, come sistema secolare tratto dal Medicine Dharma Reiki attraverso ricerche nel Reiki, la sua storia e/o canalizzazioni. Questo sistema rifletteva ed emulava i 3 livelli di Reiki tradizionale. Egli sosteneva che queste tecniche ed insegnamenti fossero le basi del Metodo di Usui di Guarigione Naturale.

JIKIDEN REIKI
È il metodo Reiki insegnato da Chiyoko Yamaguchi (allieva di Chujiro Hayashi) e, dopo la sua morte, avvenuta il 19 Agosto 2003, da suo figlio Tadao Yamaguchi, che è il Direttore del Jikiden Reiki Kenkyu Kai (Associazione Jikiden Reiki). E presentato il risultato della fusione fra l’esatto sistema che Chiyoko Yamaguchi aveva appreso da Hayashi-Sensei, nel 1938, ed informazioni aggiuntive, raccolte in giro da Tadao Yamaguchi in colloqui con alcuni altri studenti sopravvissuti di Hayashi-Sensei. Nel Jikiden i simboli ed i loro mantra vengono chiamati rispettivamente shirushi e jumon.
Jikiden insegna insieme i primi due livelli - Shoden e Okuden - in un unico seminario di 5 giorni (i primi tre giorni - per tre ore al giorno - sono dedicati al livello Shoden e gli ultimi due, al livello Okuden). Il terzo livello si chiama "Livello insegnante" o Shihan (Jikiden non usa il termine 'Shinpiden' per il terzo livello) ed è, in realtà, diviso in due parti - Shihan-Kaku (Assistente Insegnante) e Shihan vero e proprio-. Fra i due gradi intercorre, almeno, un tempo che va da 6 a 12 mesi.

JHORE-RAKU (luce bianca del drago)
Anche questo è un perfezionamento del metodo di Usui, finalizzato non tanto alla guarigione fisica quanto all’evoluzione spirituale. Alla luce bianca del Johre si aggiunge l’energia del diamante (Raku, che simboleggia anche il drago); questi simboli, trasmessi col procedimento del respiro violetto, portano ad un superiore livello di consapevolezza.

KARUNA DEVA ® (la compassione dell’angelo)
L’azione compassionevole è una caratteristica comune agli esseri illuminati che lavorano per porre fine alle sofferenze dell’umanità. Karuna Deva permette un contatto più profondo con quegli esseri che volano alti nel pensiero divino. La maggior parte dei simboli sono comuni a diversi metodi, tranne quello potentissimo del Maestro, che è nuovo ed unico.

KARUNA KI
È un sistema sviluppato da Vinny Amador, basandosi sul lavoro con Teramai e con Karuna Reiki, aggiungendo molte altre meditazioni e tecniche.

KARUNA REIKI ®
Karuna è un termine sanscrito, traducibile con "azione compassionevole". Il sistema è stato sviluppato da William Lee Rand, allievo della Furumoto e fondatore dell'International Center for Reiki Training, nel Michigan (USA) e da alcuni dei suoi studenti. Il sistema era basato in un primo tempo, su una versione iniziale del sistema Tera Mai di Kathleen Miller, chiamato allora "Sai Baba Reiki" (la grande influenza del Sai Baba Reiki nello sviluppo del Karuna Reiki è generalmente minimizzata). Secondo quanto riferito da William Lee Rand, alla fine degli anni 80, diverse persone cominciarono a fornirgli nuovi simboli (e processi di iniziazione associati) - diversi da quelli conosciuti come appartenenti all'Usui Reiki - e che sostenevano avere effetti benefici. Egli cominciò a sperimentarne alcuni. Alla fine del 1993, lui ed alcuni dei suoi studenti più sensibili, dal punto di vista psichico/spirituale, fecero sperimentazioni con quelli che, allora, erano molti simboli aggiuntivi (e processi di iniziazione differenti), per decidere quali fossero i più "utili".
Alla fine scelsero una serie di simboli ed una procedura di Attivazione che sembravano avere "… la migliore energia". William racconta che, in seguito, fu "guidato" nell’ulteriore sviluppo del processo di attivazione e che ciò portò, nel 1995, alla codificazione del "sistema di Reiki Karuna" (Reiki compassionevole). Egli è, comunque, molto chiaro nel puntualizzare di non aver "canalizzato", personalmente, nessuno dei simboli ma che essi vennero da altri Reiki masters, compresa Marcy Miller (vedi: Tera Mai). I nuovi simboli del Karuna Reiki sono identici a quelli usati in qualche altro stile Reiki. Comunque, William sostiene che, a causa delle differenze nelle iniziazioni e nelle intenzioni dietro di esse, le "energie" del Karuna Reiki sono uniche nel sistema.
Nota: Secondo alcuni Karuna(R) e le altre varianti di Reiki non sarebbero propriamente Reiki. Forse alla base c’è un grosso equivoco. Ricordiamo che Usui stesso ha sviluppato un metodo di guarigione che ha preso il nome di "Usui Reiki Ryoho", in quanto in Giappone il termine Reiki era già utilizzato, e voleva quindi specificare che questo era il SUO metodo Reiki, cioè il suo metodo per stabilire la connessione fra Rei e Ki.

KOMYO REIKI KAI
Sistema Reiki insegnato, dal 2000, dal monaco Buddhista Giapponese Hyakuten Inamoto - sensei. Si basa sugli insegnamenti del Dr. Chujiro Hayashi, come appresi dalla sua allieva Mrs. Chiyoku Yamaguchi, dal 1938 al 1940, (che è deceduta il 20 Agosto 2003 all’età di 83 anni). Mrs. Yamaguchi ha studiato con il Dr. Hayashi. Inamoto-sensei studiò con lei nel 1997, per oltre un anno, nei suoi seminari settimanali con un piccolo gruppo di amici. Il sistema Komyo Reiki Kai ci da una particolare visione dei continui cambiamenti apportati dal Dr. Hayashi all’Usui Reiki Ryoho. Alcuni concetti meraviglieranno gli studenti di altri sistemi ma, complessivamente, questa metodologia offre un approccio molto semplice al Reiki, quello piuttosto comune in Giappone prima della Seconda Guerra Mondiale.
Inamoto-sensei ha aggiunto, ove gli sembrava appropriato, alcune idee prese dal Reiki Giapponese tradizionale e dal Reiki di stile Takata.
Komyo Reiki Kai usa i 4 livelli originali di Hayashi: Shoden, Chuuden, Okuden e Shinpiden. Anche se ogni lezione può essere insegnata in breve tempo, Inamoto-sensei ha mantenuto il procedimento che ha imparato da Yamaguchi - sensei ed insegna ad alcuni studenti ogni settimana per un tempo molto più lungo. Egli afferma che :"Nel sistema Komyo Reiki, i rituali Reiju sono progettati ed intesi per essere dati, od eseguiti, su una base di uno ad uno (in persona e dal vivo)". Così, nel sistema Komyo non vi è nessun metodo reiju a distanza. Il lignaggio di energia di questa classe è Usui - Hayashi - Yamaguchi - Inamoto.

KUNDALINI REIKI (presentazione di Susanne D.)
Si racconta che fu un danese di nome Ole Gabrielsen a riscoprire questa tecnica e che avrebbe aiutato molto persone a ritrovare la gioia interiore e la serenità. È una tecnica mediante la quale vengono completamente aperti i canali e i chakra. Si viene a contatto con la madre terra. Con il Kundalini l’energia scorre all’inverso, cioè sale dal primo verso il settimo chakra. Si chiama anche il fuoco Kundalini.
Ci sono tre livelli principali e sei livelli di supporto nel Kundalini Reiki. Nel primo vengono aperti i canali e si viene preparati per l’accoglienza della fiamma. Nel secondo viene attivata la fiamma Kundalini e viene rafforzata l’energia. Nel terzo si rafforza ancora di più e ti vengono affidati i segreti per attivare altre persone al Kundalini Reiki. In quest’ultima fase ti vengono anche insegnate 7 tecniche di auto-guarigione, molto semplici. Bisogna sapere che non vengono dati né simboli né mantras.
Dopo il terzo livello ci sono i sopra citati sei livelli che si concludono con il Booster II. Ogni Booster (Elevazione) è composto da tre attivazioni (tre livelli Booster I, altri tre livelli Booster II). Dicono che questi siano molto potenti e praticamente aprano i canali al 100%. Chi non volesse una soluzione così drastica, potrebbe scegliere di concludere con il Reiki Gold che rafforza ancora un poco l’energia ma è molto, molto più dolce dei Booster.

LIGHTARIAN REIKI ©
È un sistema che sarebbe stato trasmesso da Buddha, tramite channeling, a Marie Jeanine Jelm nel 1997. Permette di accelerare l'evoluzione spirituale e di aumentare la frequenza vibrazionale. La parola Lightarian designa una persona che utilizza l'energia di luce per sviluppare la propria coscienza e la propria evoluzione spirituale, in particolare sul piano del potere personale (su se stesso... N.d.E.). Tutto è luce e la luce è in tutto. Per accedere al Lightarian (tm) Reiki occorre essere Master Usui e Karuna. Il Lightarian (tm) Reiki é un marchio registrato: "Lightarian Institute for global transformation" negli USA. Il Lightarian (tm) Reiki può essere insegnato solo dai Master registrati.

MEDICINE DHARMA REIKI ©/MEN CHHOS REI-KI ©
Discipline di guarigione sviluppate da Richard Blackwell (LamaYeshe Drugpa Trinley Odzer) basandosi sugli insegnamenti relativi al "Tantra del Lampo Risplendente" che, secondo lui, è stato ricostruito grazie agli scritti lasciati dal Dr. Mikao Usui e dal Dr. Watanabe Kioshi Itami. Il metodo sembra che sia basato su una combinazione di pratiche buddhiste e di altri metodi di guarigione, di conferenze su teorie di guarigione, formulate da Richard Blackwel stesso negli anni dedicati alla ricerca sulle pratiche buddhiste e su altre pratiche, come pure sulle sue esperienze con le medesime e, forse, su alcune informazioni canalizzate. Egli sostiene che questi insegnamenti siano state le basi del Metodo Usui di Guarigione Naturale.
(Nota: Richard Blackwell ha ricevuto le iniziazioni Reiki da un Reiki Master riconosciuto - appartenente alla Alliance - ma non sappiamo a quale livello. MDR fu sviluppato diversi anni prima che egli ricevesse l’iniziazione. Egli concordò di prendere l’iniziazione quando gli studenti, alla fine degli anni 90, insistettero che egli dovesse avere una investitura Reiki riconosciuta, per ottenere un collegamento ufficiale con il lignaggio Reiki).

OSHO NEO REIKI
Si tratta di una variazione del Reiki tradizionale. Il metodo di Osho introduce, come parte integrante dei seminari di attivazione, la "meditazione del cuore" (detta anche di Atisha). È diversa la posizione della centratura sul cuore, mentre vi sono variazioni minime riguardo non solo la tecnica dei trattamenti, ma anche la forma e l’interpretazione dei simboli del II livello. Il simbolo del Maestro invece è tipico del metodo di Osho, risultando completamente diverso sia da quello di Usui che da quello Tibetano; anche la cerimonia di attivazione è differente e, per certi versi, semplificata.

RADIANCE TECHNIQUE ® (TRT®).
Nel 1983, Barbara Weber Ray pubblicò il primissimo libro su Reiki, in Occidente, intitolato: "The Reiki Factor" (Il Fattore Reki). Barbara, che originariamente insegnava Reiki come sistema a tre livelli, asserì successivamente, che dal 1978 - 1980, mentre studiava intensamente con Takata-Sensei, in casa di Takata-Sensei nello Iowa, fu la sola Reiki master ad essere addestrata nei: "...completi, intatti, Sette Livelli del Sistema Usui di Guarigione Naturale... "Barbara Ray (che eliminò "Weber" qualche tempo fa) insegna questo sistema, con sette livelli, come The Radiance Technique ® (TRT®) dal 1986. Questa tecnica è anche registrata come: Official Real Reiki ®, Authentic Reiki ®, Official Reiki Program ®, Radiant Touch ®, Real Reiki ®.

RAKU KEI REIKI ®
Conosciuto come "Il Modo del Drago di Fuoco" - è la creazione del master Reiki Arthur Robertson, uno studente di Iris Ishikuro (deceduta), che ha fondato la American Reiki Master Association (A.R.M.A.). Arthur asserisce le origini Tibetane di Reiki, affermando che il nome derivava in realtà dal termine tibetano Raku Kei. Raku è il flusso verticale, Kei quello orizzontale dell'energia nel corpo. Il sistema Reiki sarebbe basato su insegnamenti Tibetani, riguardanti un antico sistema di auto-sviluppo, riscoperti da Usui-Sensei in alcuni sutras Tibetani. Arthur Robertson ha introdotto diversi nuovi simboli, nel suo sistema Raku Kei, incluso un simbolo conosciuto come "Anthakarana", un simbolo Master Tibetano, il simbolo del "Serpente di Fuoco" ed un ulteriore simbolo calligrafico, "la Luce Bianca" (derivante dai Seguaci di Johrei), che si crede introdotto da Iris Ishikuro (uno dei master formati da Takata-sensei). Raku Kei Reiki prevede anche l’uso di certi mudras (termine Sanscrito indicante mistici gesti della mani) ma i mudras specifici usati nel Raku Kei Reiki sono di origine Giapponese e non Tibetani.

REIDO REIKI (Reiki del Percorso Spirituale)
Forma di Reiki insegnata da Huminori Aoki - autore del libro "The Reiki Healing"- nella clinica dell'Istituto "Human and Trust" (Suidobashi, Tokyo), di cui è a capo. Il suo sistema cerca di unificare tradizioni Reiki Occidentali e Giapponesi.
 
REIKI ALLIANCE
Organizzazione fondata negli USA, nel 1983, circa 3 anni dopo la morte di Takata-Sensei, dalla nipote Phyllis Furumoto e a cui aderirono alcuni dei 22 Masters formatisi con Takata-Sensei stessa, più alcuni di quelli iniziati dalla stessa Phyllis Furumoto. L'Alliance afferma di rappresentare il Reiki Tradizionale ma le pratiche che divulga sono quelle proprie del lignaggio Hayashi-Takata. Mrs. Furumoto, fondata l'Alliance, si auto-nominò Grand-Master e, più tardi, "custode del lignaggio spirituale". L'Alliance ha stabilito come requisito per ottenere il livello di "master", la cifra di 10.000 dollari. È la più grande associazione mondiale di Reiki e "l’Ufficio del Grand-Master" è tenuto congiuntamente da Phyllis Lee Furumoto e da Paul Mitchell.

REIKI AMPLIATO (o attivazione dei piedi)
Gerda Drescher, allieva della Furumoto, notando il cattivo rapporto con la terra di noi occidentali, ha messo a punto questo metodo per attivare i canali attraverso cui i piedi scambiano Energia con la Terra.

REIKI ARCOBALENO® (Associazione Cerchio Jonathan)
Geminiano Pinelli (Swami Prem Nirdosh), ha creato il metodo Reiki Rainbow, e fondato l'Associazione "Cerchio Jonathan". Psicologo, psicoterapeuta, parapsicologo, astrologo, ha studiato Radionica e la simbologia esoterica dei Tarocchi. Nel 1992 apre i "canali" del Reiki. Il suo metodo Reiki è integrato, sulla base delle sue esperienze e conoscenze, con gli insegnamenti di Baba Bedi (Terapia Vibrazionale, Medianità, Contemplazione), dal Karuna Reiki , dalle "ruote di medicina" dello Sciamanesimo degli Indiani d'America, e dai suoi studi delle filosofie orientali e della psicologia. Il percorso con Reiki Ranbow si articola in diverse livelli che potete vedere qui.

REIKI -DO VIBRATION®
Metodo sviluppato da Sauro Tronconi, dopo studi in Giappone, India e Tibet per studiare l'effetto vibrazionale ed energetico di alcuni metodi di guarigione e di meditazione. Da ciò il post-fisso "vibration". Per approfondimenti, vedi: www.espande.it
 
REIKI JIN KEI ®, BUDDHO - ENER SENSE®
Tradizione orientale iniziata da un monaco Zen, il venerabile Takeuchi, che fu allievo di Hayashi. Utilizza pratiche terapeutiche e meditative apprese da maestri tibetani.

REIKI UNIVERSALE
Franca Silvani, insieme ad altri otto masters ha fondato questa scuola che unifica, in un percorso a tre livelli i metodi: Usui, Tibetano e Karuna®.

SEICHIM REIKI
Ha il suo "fondatore" in Patrick Ziegler il quale, dopo un'esperienza mistica nella grande piramide di Giza (nel 1980) e dopo aver ricevuto una iniziazione spirituale da un ordine Sufi ( in Egitto), nel 1984 ha imparato Reiki a cui, successivamente, ha cominciato ad aggiungere altri simboli ed apportare modifiche che riflettevano le sue precedenti esperienze in Egitto. Attraverso una "Coscienza" - di nome Marat - canalizzata dalla sua fidanzata di allora, Patrick fu informato che l’energia con cui stava ora lavorando era un "qualcosa" chiamato Seichim.
Seichim Reiki (in passato, chiamato spesso Renegade Reiki) è un sistema che sembra mutare/evolvere continuamente, e ne esistono attualmente parecchie differenti versioni. Tale sistema fu sviluppato ulteriormente da Tom Seaman, Ken Lowry e Phoenix Summerfield.
Patrick ha recentemente cambiato il suo sistema in un’altra nuova espressione chiamata oggi SKHM.

SEKHEM-SEICHIM-REIKI
Sistema sviluppato da Diane Shewmaker, in seguito ad una visione, durante il suo addestramento come SKHM Teacher, con lo scopo di unificare le energie del Reiki, del Seichim e degli altri sistemi correlati.

SHAMBALA REIKI ®
È una integrazione degli insegnamenti di NgalSo, dati da T.Y.S. Lama Gangchen, con gli insegnamenti di Reiki.
Sergio Corriero ha iniziato questa integrazione nel 1996 e l'ha poi registrata nel 1999.

SKHM
Patrick Ziegler, allontanatosi dal Seichim, ha fondato questo sistema che non si basa su armonizzazioni e simboli, ma su meditazioni di gruppo periodiche che inducano iniziazioni spontanee nei partecipanti. E' in sistema molto simile alle pratiche druidiche. SKHM comprende un processo di iniziazione basato sulla meditazione, durante il quale il chakra del cuore viene aperto e collegato con la Terra e con le Energie Universali. Il fenomeno energetico, provato durante la meditazione di iniziazione, si dice somigli a quello della Tecnica Radiance.

TERAMAI REIKI ® (e SEICHEM)
Sistema creato dall'americana Kathleen Ann Milner, partendo sempre dal Raku Kei Reiki, cambiando le procedure di attivazione, togliendo alcuni elementi ed aggiungendo svariati simboli canalizzati medianicamente. Kathleen afferma di aver sempre sentito che il sistema Reiki, insegnato da Takata-Sensei, era incompleto; così, ha ricercato una guida spirituale (attraverso preghiera e meditazione) per il sistema completo; afferma che, inizialmente tramite una sua studentessa (Marcy Miller), un’Entità Spirituale (che si pensava originariamente essere il master spirituale Indiano: Satya Sai Baba) le fece giungere un quinto simbolo ed alcune aggiunte al suo processo iniziazione. In seguito questa Entità Spirituale (che sembra, poi, non fosse Sai Baba) apparve a Kathleen, su piani sottili, ed ella afferma che, alcuni mesi dopo, le sono stati passati diversi altri simboli ed informazioni aggiuntive, riguardanti le iniziazioni, le origini di Reiki, e le modalità per applicare il sistema.
Kathleen ha anche imparato una versione del sistema Seichim sviluppato da Patrick Zeigler, e con l’assistenza della suddetta Entità Spirituale, apportò anche modifiche a questo sistema. Kathleen chiama la sua versione "Seichem", cambiando alcune lettere del nome originale.

TIBETAN REIKI
Scuola Reiki creata da William Rand che deriva le sue pratiche dal Tibet. Ci sono molti più livelli e molti altri simboli che sono un misto di scritture sanscrite e Kanji (Caratteri Cinesi usati per scrivere in Giapponese). La Tradizione Usui/Tibetana è stata popolarizzata da William Rand e Diane Stein. Le Scuole Usui/ Tibetane aggiungono spesso un livello 3a nel loro curriculum. Ciò significa che esse insegnano quattro livelli invece dei 3 tradizionali nell’Usui Shiki Ryoho Occidentale. Questo livello viene generalmente insegnato come livello di "maestria personale ", e vengono insegnate un numero di tecniche new age comprese le Griglie di Cristallo Reiki, Armonizzazioni di Guarigione, il Simbolo e le Meditazioni Antahkarana, il Lavoro di Guida Reiki, ed altre Tecniche. Con l’eccezione dello Scanning e del Beaming (che erano parte del sistema originale Usui) questo materiale fu aggiunto da Iris Ishikuro, Arthur Robertson, William Rand, Diane Stein ed altri.

USUI-DO (Reiki Giapponese Tradizionale)
Scuola di Reiki sviluppata da Dave King in Canada nel 1995, basandosi sulle informazioni della linea di Hayashi in Giappone, raccolte da lui stesso e da Melissa Riggal (deceduta nel Marzo 2003) e sul Vortex Reiki di Mochizuki.

USUI GIOReiki ® DIRKA.
Questo metodo di guarigione è un ampliamento ed approfondimento del Reiki di Usui, il quale ne risulta potenziato grazie ai tre nuovi simboli canalizzati. Essi agiscono tramite l’energia amorevole del chakra del cuore, e rafforzano la consapevolezza delle Guide più alte.

USUI REIKI RYOHO GAKKAI (Società/Associazione per imparare il Metodo Usui Reiki di Guarigione)
Si sostiene, da alcuni, che sia l'organizzazione originale, fondata da Usui, e che continui a praticare ed insegnare il metodo originale, chiamato Reiki Ryoho, Reiki Ho oppure Rei Ho. È retta da un Presidente e l'attuale è il sig. Kondo. Quando la giornalista Mieko Mitsui (allieva di Barbara Ray) tornò in Giappone, nel 1985, scoprì che, non solo la pratica Reiki in Giappone era viva e vegeta, ma lo era anche la Usui Reiki Ryoho Gakkai. Negli ultimi anni trova consenso l'ipotesi che detta Società sia stata fondata da un certo numero di studenti di Usui-Sensei, subito dopo la sua morte, nel 1926, i quali per rendergli onore (postumo) lo nominarono primo kaicho (presidente) della società. Il secondo presidente, e uno dei fondatori della 'Gakkai, fu Juusaburo Gyuda, uno degli Ammiragli (noto anche come Ushida).Tra Ushida (che è stato in carica dal 1926 fino alla morte, nel 1935) e Kondo (dal 1999 ad oggi) sembra che vi siano stati altri quattro presidenti: Kanichi Taketomi; Yoshiharu Watanabe; Hoichi Wanami; e Kimiko Koyama.
Nonostante l'ipotesi che tale Società possa essere, in realtà, una società recentemente rifondata (qualcuno addirittura dubita da che Essa realmente esista), nello stesso modo in cui, in Occidente, ordini esoterici morti da lungo tempo sono stati rifondati da persone senza alcuna connessione diretta con gli originali , sembra che un tempo vi fossero più di 80 filiali della Gakkai, mentre attualmente ve ne sarebbero solo 5, per un totale complessivo di circa 500 membri. E' stato detto che il numero di membri della Reiki Ryoho Gakkai è limitato intenzionalmente, e che vi si accede soltanto su invito A tutti i membri pare che venga dato un manuale Reiki, intitolato: Reiki Ryoho No Shiori o: "Guida al Reiki Ryoho".
Comunque, è corretto precisare che, secondo alcuni ricercatori, la Usui Reiki Ryoho Gakkai, in realtà, non insegna il sistema originale per lo Sviluppo Spirituale di Usui-Sensei ma che ha, sin dall’inizio, insegnato quello che è, essenzialmente, un sistema di lavoro con l’energia sostanzialmente differente, che i fondatori della Gakkai svilupparono, coscientemente e consapevolmente, basandosi sul lavoro originale di Usui-Sensei.

USUI RYOHO KAI (Associazione Trattamenti Usui)
Recentemente Liam Richards (Neozelandese) ha cominciato ad insegnare questo stile di Reiki asserendo che questo è Reiki, così come insegnato nella filiale di Kyoto della Usui Reiki Ryoho Gakkai. Afferma di avere imparato questo stile nel 1993, da Yoshinori Takida (allievo di Hoichi Wanamii), a casa del quale era ospite quando viveva, come studente, in Giappone. Richards sostiene che la filiale di Kyoto della Gakkai insegna tecniche che sono in qualche modo diverse da quelle usate dalla filiale Gakkai di Tokyo. Non vengono insegnati simboli e la forma di Reiju usata differisce dalle altre forme di Reiju attualmente insegnate da altri "tradizionalisti". (Per approfondimenti: www.chiamaReiki.it/Richards.htm)

USUI SHIKI RYOHO
È la modifica e lo sviluppo del sistema Usui operata da Hayashi-Sensei [che lo trasformò in una pratica di guarigione con le mani a contatto, fornita in clinica] che Takata-Sensei ha poi presentato in Occidente come "Usui Shiki Ryoho" (Metodo di Trattamento/Guarigione Stile Usui). Il metodo si è diffuso rapidamente in Occidente, tramite la Reiki Alliance. Consta di 3 livelli.

USUI TEATE
Suzuki San, allieva di Usui e tuttora vivente, monaca buddhista, sostiene che il termine usato dagli allievi di Usui non è Reiki (che potrebbe essere stato introdotto da Hayashi) bensì Usui Teate ovvero "tocco della mano di Usui". Recentemente, in occidente grazie a Chris Marsh ed Andrew Bowling si sta diffondendo questo metodo che affermano essere l'unico vero ed originale di Usui. Oltre agli insegnamenti documentabili del Manuale di Usui, esso utilizza Mudra (posizioni rituali delle mani), cristalli, Kotodama (suoni sacri) al posto dei simboli e i Reiju, praticati da Usui e che, in occidente, furono poi trasformati nelle armonizzazioni che conosciamo.

USUI TIBETAN REIKI
Reso popolare da William Rand e Diane Stein, è essenzialmente una combinazione di Reiki, come insegnato da Takata-Sensei, ed elementi di Raku Kei Reiki. Fa uso sia dei simboli standard Usui Reiki sia di simboli propri del Raku Kei. A questo insieme sono stati aggiunti: meditazioni sul simbolo, chirurgia psichica Reiki, l’uso di "griglie di cristalli" ed il concetto di una "iniziazione di guarigione"che, differentemente da una normale iniziazione Reiki, non risveglierebbe in modo permanente la capacità Reiki nell’individuo, ma servirebbe solo a potenziare il "processo di guarigione". Alcuni insegnanti di Reiki Usui/Tibetano includono anche una pratica di meditazione in movimento, tipo Qi Gong. Gli studenti apprendono anche un processo di meditazione per incontrare una o più guide Reiki/Spirituali
Nel Reiki Usui/Tibetano, il terzo livello è suddiviso in due parti: Advanced Reiki Training (ART - Addestramento Avanzato Reiki), e Master/Insegnante Reiki.

VAJRA REIKI
Sistema derivato dal Raku Kei Reiki e dal Johrei, pratica spirituale sviluppata da Mokichi Okada, contemporaneo di Usui. Usa molto materiale tibetano.

VORTEX REIKI
Sistema sviluppato da Toshitaka Mochizuki, studente di Mieko Mitsui. Anche Toshitaka sembra abbia ricevuto gli insegnamenti in Giappone, da Masters la cui storia di addestramento è parzialmente Giapponese. Alcune delle informazioni presentate nel Vortex Reiki vengono attribuite ad un oscuro libro Giapponese intitolato "Il segreto di come prendersi cura dei membri della tua famiglia" di Takichi Tsukida.

[fonte: chiamareiki]