Visibilità > Iscrizione al sito > Immagini per la tua PPP
Indicazioni e suggerimenti per creare la tua Pagina Personale di Presentazione.
CARATTERISTICHE
Tutte le immagini dovranno essere
- orizzontali (o adattabili)
- in formato .jpg o .jpeg, .tif, .eps, .pdf, .psd oppure .png
- di dimensione minima 1MB
- in alta o buona risoluzione, ossia scattate da digitale o smartphone e passate solo via email o cloud (Google Drive, WeTransfer, Telegram senza compressione)
- non essere state scaricate o trasmesse via social (Facebook, WhatsApp, Telegram con compressione): i social comprimono le dimensioni della foto e ne riducono la risoluzione e la qualità
- senza testi sopra
- senza persone sullo sfondo (in particolare per la tua foto profilo)
- NON sfocate
- NON scure.
REQUISITI
1. Pertinenti.
Sceglile in modo che il tuo approccio e le potenzialità della tua pratica olistica arrivino immediati e chiari: solo così potranno attirare l’attenzione e invogliare ad approfondire. Sii informale quanto ritieni, ma questa è una tua vetrina ufficiale e tu sei un professionista che si sta proponendo per farsi conoscere. Il messaggio confuso di una foto “carina” ma poco pertinente (es. al mare, col cane, ecc.) confonde e raffredda i tuoi potenziali contatti. Offri un’immagine chiara, forte e interessante che nutra e sostenga il senso della tua attività.
2. Libere da copyright.
Se le immagini non sono libere da diritti (o riutilizzabili per scopi commerciali) NON possiamo utilizzarle. In rete sono tuttavia presenti svariati siti gratuiti di foto libere e gratuite (es. Pixabay) e anche Google Immagini ti permette di selezionare i criteri di ricerca per uso commerciale.
3. Rispettose dell’uso dell'immagine delle persone eventualmente rappresentate.
Se compaiono altre persone (es. nella sessione che fotografi o simuli, nelle attività di gruppo, durante i corsi, ecc.), assicurati di avere il loro consenso scritto per l’utilizzo della loro immagine a scopi commerciali (ci sono moduli di liberatorie disponibili anche online o chiedi al tuo legale di riferimento). In alternativa inviaci solo foto in cui le persone appaiono di spalle e in modo non riconoscibile.
Le immagini per la tua Pagina Personale
QUALI FOTO VANNO INCLUSE NELLA MIA PAGINA?
FOTO PRINCIPALE
- È indispensabile e serve da foto del tuo profilo.
- Presenta e veicola la tua energia, il tuo stile e il tuo approccio personale e professionale.
- “Metterci la faccia” aiuta a stabilire fiducia ed empatia col pubblico online che ti può scoprire e (ri)conoscere. Puoi tuttavia sostituirla col tuo logo, se ne hai uno appositamente creato per TE.
IMMAGINI IN “AZIONE”
- Esprimono con dinamicità e immediatezza la tua pratica olistica (ad es. mostrandoti durante un corso, un trattamento o un’iniziativa di gruppo, oppure cogliendo il particolare di uno strumento di lavoro o di un gesto ricorrente della tua pratica).
- Sono opzionali, ma diventano necessarie se il tuo testo di presentazione è lungo e articolato. Per dargli ritmo e leggibilità, è infatti indispensabile intervallarlo con foto o altri elementi multimediali (eventualmente con link video da incorporare: consulta la Guida alla creazione della tua Pagina per saperne di più, trovi il link in calce alla pagina).
IMMAGINI DEI TUOI SPAZI
- Se hai una SCUOLA, un CENTRO o un’ASSOCIAZIONE, le foto dei tuoi spazi di attività sono sempre molto apprezzate: sia dai potenziali studenti, sia da eventuali operatori a cui potresti volerli mettere a disposizione (in tal caso segnala questa disponibilità anche nel testo).
- Se sei un OPERATORE, è comunque una bella occasione per veicolare la gradevolezza e la bella energia del tuo studio o centro e offrire un contesto “visivo” per i tuoi trattamenti.
I video da incorporare nella tua Pagina Personale
QUALI VIDEO POSSO FAR APPARIRE?
Tutti quelli che hai già caricato (o vuoi caricare) online su piattaforme aperte YouTube, Odysee, Rumble, ecc.
I video incorporabili nella tua pagina sono quelli che hai impostato come pubblici, perché quelli privati o accessibili solo tramite link non possono essere utilizzati.QUALI VIDEO NON POSSONO ESSERE INCLUSI?
Quelli che hai caricato su social e piattaforme “chiuse” (a cui accede solo chi ha un profilo), come Facebook, Instagram, Tumblr, ecc.Quelli che parlano di eventi specifici, offerte speciali e tue altre attività commerciali che esulano dalle finalità del nostro portale. Questo servizio è una vetrina per te come professionista olistico e per le discipline che attualmente proponi; la promozione dei tuoi eventi, delle tue consulenze e di tue pubblicazioni nel settore, avviene con un servizio dedicato. Contattaci per informazioni.
QUANTO DEVONO ESSERE LUNGHI?
Poco, possibilmente entro i 2-3 minuti.
Gli unici video più lunghi che potresti incorporare sono interviste o presentazioni venute particolarmente bene o particolarmente efficaci e professionali, ma sempre entro i 10-15 minuti.
In generale, tuttavia, interventi e conferenze pubbliche più lunghe sono fuori target in questo contesto e distolgono l'attenzione, diminuendo lo slancio al contatto.
PERCHÉ DOVREI INCLUDERE DEI VIDEO NELLA MIA PAGINA?
1) Non tutti i tuoi potenziali clienti prediligono leggere: molti hanno un rapporto migliore con le immagini in movimento e scartano in partenza le pagine solo scritte, finendo per non scoprire cosa proponi.
2) Le pagine online che contengono rimandi video (oltre a testo e immagini) vengono posizionate molto meglio sui motori di ricerca, perché
- permettono un'esperienza di lettura più ricca e diversificata
- accolgono chi le visita per un tempo più lungo
- fanno dialogare la tua pagina con altre piattaforme che ti menzionano, rendendola più autorevole e credibile per i risultati di ricerca.
COSA DEVONO MOSTRARE I VIDEO CHE INCLUDO?
- La tua energia e il tuo approccio durante un corso o una sessione (ATTENZIONE: sempre con i presenti di spalle, a meno che tu non abbia il loro consenso scritto a utilizzare e diffondere le loro immagini).
- Un breve assaggio dell’atmosfera del tuo studio o del tuo centro, per mostrare lo spazio in cui accogli i tuoi assistiti.
- Pillole molto veloci e accessibili riguardo chi sei e le tue tecniche.
In quest’ultimo caso il nostro consiglio è includere
- un breve video di max. 3-5 minuti in cui fai solo una breve panoramica di chi sei e delle tue iniziative (es. fai solo sessioni individuali o anche corsi? ricevi in presenza e dove? sei attivo/a anche a distanza? proponi percorsi ciclici o corsi ricorrenti durante l’anno?)
- video singoli da pochissimi minuti, in cui introduci ciascuna delle tue discipline (menzionandone alcuni benefici, quali problematiche risolve meglio, come si svolge e come la proponi tu, se in modo originale o integrato ad es.).
Ripartire questi contenuti in piccoli video separati, invoglia le persone a guardarne di più e molto più volentieri, ma soprattutto a conoscerti in modo più semplice e agevole e creando una relazione di fiducia e chiarezza.
Ricordati che spesso le persone non si avvicinano a una disciplina perché tutti ne parlano ma nessuno ha ancora chiarito loro esattamente di cosa si tratta e come potrebbero beneficiarne!
I MIEI VIDEO DEVONO ESSERE GIRATI E MONTATI DA PROFESSIONISTI?
Non necessariamente. Se ne hai di professionali tanto meglio, altrimenti ricordati che la semplicità e la cura sono già un'ottima base.
Un video “pulito”, in un contesto che esprime la tua accoglienza e le tue modalità (come il tuo studio o uno spazio in natura), in cui comunichi pochi concetti ma in modo chiaro e semplice puoi farlo anche da te e con una videocamera o un buon telefonino.
D’altronde i tuoi potenziali clienti devono entrare in contatto con la tua energia, non con un prodotto commerciale e patinato che non ti rappresenta affatto! E la tua domanda dovrebbe essere sempre: se non mi conoscessi, mi piacerei da questa presentazione? E capirei cosa propongo e dove?
COME POSSO INVIARVI LE FOTO E I LINK VIDEO?
- SOLO via email (clicca sul pulsante qui sotto).
- Le foto NON ridimensionate e NON tramite WhatsApp o altri social (ne riducono automaticamente la risoluzione).