Visibilità > Iscrizione al sito > Materiale per la tua PPP
Come creare la tua Pagina Personale di Presentazione?
Una guida per preparare il materiale che serve.
La tua Pagina Personale sarà visibile alla comunità online globale. Moltissime persone che non sanno ancora chi sei, cosa fai e come lo fai. Quando e perché dovrebbero rivolgersi a te per essere aiutati e sostenuti nel loro percorso? Solo se lo capiranno, diventerai per loro un riferimento e una potenziale risposta alle loro necessità.
Punta su semplicità e chiarezza, valorizzando i tuoi Talenti e i benefici delle tue tecniche!
GUIDA per preparare la tua Pagina Personale di Presentazione in modo efficace
...le Qualifiche
- Dicono quali strumenti sei preparato, abilitato e disponibile a proporre in questo momento.
- NON riguardano le tecniche con cui hai iniziato e che hai smesso di utilizzare. Né l’elenco di tutti i titoli e diplomi che hai ricevuto. Questi puoi includerli nella tua Biografia, nella misura in cui li ritieni tappe essenziali della tua formazione.
- Quando alcune di queste Qualifiche diventano obsolete o se ne aggiungono di nuove, contattaci per modificarle e aggiornarle.
...le Categorie:
- Servono a farti trovare dal pubblico ORA, in base alle tue competenze.
- NON servono a fare curriculum.
- Se sei un Operatore, richiedi SOLO le categorie per cui sei attualmente preparato, abilitato e attualmente disponibile a operare, per rendere veritiera ed efficace la ricerca da parte del pubblico online.
- Se hai un Centro, un'Associazione o una Scuola, richiedi tutte le categorie che riguardano le attività stabili e ricorrenti che fanno parte del tuo calendario annuale o del tuo percorso formativo.
- Per il nostro pubblico è fuorviante trovarti segnalato in una categoria e poi aprire la tua Pagina e non trovare alcun riferimento a quella disciplina, tecnica o attività. Accertati quindi sempre di far corrispondere testo adeguato per ciascuna che richiedi. Il criterio è CATEGORIA + QUALIFICA + ATTESTAZIONE + TESTO.
...le Regioni di presenza/attività
-
Segnala SOLO le regioni e province/aree metropolitane in cui sei presente e attivo in modo continuativo (ad es. con il tuo studio, presso i centri a cui ti appoggi o nella zona assegnata alla tua competenza dal tuo ente formatore) e in modo occasionale (ad es. con i corsi o le giornate di trattamento che hai GIÀ organizzato in altre zone d’Italia).
- Quando terrai eventi in nuove località, o alcune zone ti diventeranno obsolete, contattaci per aggiornarle.
- A meno che tu non sia davvero capillare con i tuoi corsi/trattamenti/attività nell'intera regione, indica sempre le specifiche località in cui sei presente.
- Se il pubblico ti trova segnalato in regioni in cui non sei (o non sei mai) stato/a fisicamente presente, la sua ricerca diventa dispersiva, infruttuosa e deludente. Ecco perché la sezione OPERATORI PER REGIONE non include Operatori che si spostano volentieri se qualcuno gli organizza un evento in zone nuove. Se hai questa disponibilità a muoverti, segnalalo semplicemente nel testo della tua Pagina.
- La sezione OPERATORI ATTIVI ONLINE / A DISTANZA è dedicata a chi propone eventi “strutturati” (es. webinar, corsi online, ecc.) o trattamenti (es. via Skype o telefono) a distanza. Per eventi strutturati s'intendono iniziative per cui idealmente realizzeresti una Promozione a tutti gli effetti. NON riguarda dirette social di condivisione, meditazione e scambio.
...Biografia / Formazione / Percorso / Testo descrittivo
- Per creare la tua Pagina dovremo ricevere un testo pronto e in versione definitiva creato da te. La tua “mano” corrisponde al tuo stile e, soprattutto, alla tua energia, fondamentali per creare dialogo e risonanza con chi si avvicina per la prima volta e per mantenerli con chi già ti segue.
- Per comporlo e includere tutti i campi richiesti, compila >QUESTO< modulo per inviarcelo.
- Il testo che riceveremo non sarà rivisto e corretto. Se t'interessa questo supporto aggiuntivo, richiedi contestualmente il nostro Servizio Linguistico, con cui ti forniamo una revisione efficace della tua bozza e delle informazioni che ci fornirai.
- Se hai un CENTRO, un’ASSOCIAZIONE o una SCUOLA, chi legge vuole capire se le attività che organizzi rispondono alle sue esigenze e interessi. Chiarisci dunque 1) com’è nata la tua realtà, 2) che genere di iniziative di condivisione, ritrovo, confronto e crescita offre, 3) che tipo di spazi mette a disposizione, ecc. 4) Fornisci il programma della tua Scuola e 5) parla del suo accreditamento, ma assicurati anche di chiarire 6) a chi è dedicata, 7) come può arricchire il percorso personale e 8) quali sbocchi professionali concreti offre.
- Se sei un OPERATORE, chi arriva alla tua Pagina vuole scoprire se e come puoi aiutarlo e sostenerlo nel suo cammino. Spiegagli quali competenze e modalità uniche puoi offrirgli.
- L’elenco dei tuoi titoli e conseguimenti è utile a sostanziare la figura professionale che presenti oggi: chi ti legge vuole sapere se sei preparato e se può affidarti le sue criticità.
- Alcuni accenni alla tua biografia sono preziosi per “collocarti” e renderti reale e umano nel tuo percorso. A chi ti legge tuttavia NON interessa perdersi nei meandri nella tua vita e delle tue opinioni, almeno non in questa fase. Ricorda dove ti sta cercando: in un contenitore di discipline in cui spera di trovare l’operatore olistico che fa al caso suo. Sei tu?
- Spiega brevemente la tua tecnica: c’è spesso informazione non corretta online, questa è la tua occasione per fare chiarezza. Evita di dare concetti per scontato, molte persone non hanno idea di cosa si tratti e come si svolga.
- Dichiara il fine profondo della tua pratica olistica: chiarisci la tua mission, ciò che ti spinge a dedicare la tua vita a questa attività al punto da renderla una professione. Mostrare la tua Visione più ampia permette a chi ti legge di collegarsi a te a un livello più alto e di ricordarsi perché punta su di te per continuare a crescere ed evolversi.
- Evidenzia i tuoi punti di forza: ad es. la combinazione unica di strumenti che proponi, la tecnica che hai perfezionato, l’applicazione particolare della tua disciplina in ambiti ancora poco usati. In assenza di un bagaglio innovativo, chiarisci comunque i tuoi Talenti e i tuoi tratti distintivi, che ti rendono unico rispetto a proposte similari. NON paragonarti ad altri: VALORIZZATI! Fai emergere la tua unicità per permettere alle persone di riconoscerti e ricordarti.
- Sintetizza e semplifica. Scrivi ciò che vorresti leggere. Ma mettiti anche nei panni di chi legge.
- Questo spazio è una tua vetrina ufficiale: sii informale quanto ritieni, ma resti un professionista che si sta proponendo per farsi conoscere e per mettere a disposizione i propri servizi a pagamento. Essere amichevole ed essere “amicone” sono due cose diverse e remano in direzioni opposte quando devi creare uno scambio professionale. La confusione del messaggio confonde e raffredda i tuoi potenziali contatti. Offri un’immagine chiara, forte e interessante scegliendo testo, immagini e contenuti che la nutrono e sostengono.
...le Testimonianze:
- Le testimonianze sono il “passaparola online” per eccellenza. Sono di grande valore per le persone che ti scoprono, perché arrivano da chi cercava un aiuto e ha sperimentato positivamente i tuoi strumenti e le tue proposte in prima persona.
- Inviaci qualche testimonianza che hai raccolto dai tuoi assistiti per arricchire la tua Pagina e creare un rapporto di fiducia tra pari.
...le Foto
- Clicca >QUI< per sapere quali e quante sono necessarie per la tua Pagina e per creare il tuo Slideshow dedicato e che requisiti tecnici devono avere (es. formato, risoluzione, ecc.).
...i Video
- I video sono sempre più popolari e apprezzati dal pubblico online e ti permettono di creare empatia anche con chi predilige questo strumento multimediale immediato e incisivo.
- Crea un video breve (2-3 minuti) che presenta te e/o introduce la tua disciplina e caricalo come “video pubblico” su una piattaforma accessibile a tutti (es. il tuo canale ufficiale su YouTube) e che non richiede l'accesso agli utenti (come i social es. Facebook/Instagram).
- Per poterlo incorporare nella tua Pagina ci serve il link del video già online: se non hai un tuo canale ufficiale, inviaci il file del video da caricare sul nostro canale YouTube ufficiale.
- Se nelle riprese appaiono terze persone, accertati di rispettare le norme vigenti sull’uso dell'immagine di terzi e sulla protezione del dati.