NEURO-SEMANTICA


Trova gli Operatori di Neurosemantica sul territorio


ELISABETTA BURELLO

 

Neuro-Semantica

La neurosemantica è lo studio di come le parole o le frasi vengono interpretate all’interno della psicologia di una persona e le reazioni complessive che ne derivano. Alcuni esperti definiscono la neurosemantica come lo studio del modo in cui il significato viene convertito in sentimento. Questo complesso tipo di studio scientifico ha generato varie teorie e idee nel suo campo e nel più ampio contesto delle scienze umane.

Un altro modo per comprendere la neurosemantica è che le parole spesso influenzano le emozioni. Questo problema può anche essere visto come lo studio dell’assunzione del linguaggio o di altri simboli semantici nel sistema nervoso centrale, dove le risposte nervose possono essere correlate alle reazioni emotive. Per comprendere la neurosemantica, è importante comprendere il significato della semantica: la semantica stessa è un simbolo visivo, letterario o sensoriale che gli esseri umani e alcuni animali interpretano in vari modi

Il campo della neurosemantica è interdisciplinare. Ciò significa che si svolge all’interno di una gamma più ampia di scienze umane. Alcuni di questi includono antropologia, sociologia, studio della letteratura, studio della religione e studio della filosofia. Anche altre scienze più tecniche come la linguistica e l’anatomia confinano con la comprensione della neurologia e della semantica.

Alcuni professionisti scientifici si avvicinano alla “neurosemantica” in modi diversi. Uno di questi è comprendere l’interiorizzazione semantica come qualcosa che avviene attraverso lo spettro elettromagnetico. Un altro modo per comprendere questo tipo di assunzione è in termini di “territorio cognitivo” in cui gli scienziati possono parlare di mappatura di concetti semantici.

Tra le varie teorie della neurosemantica in campo professionale, molte hanno a che fare con problemi di “autorealizzazione” o altri modi in cui gli esseri umani interpretano e attualizzano i dati. Ad esempio, uno di questi proposto da alcuni scienziati è che l’interpretazione del linguaggio può essere simile all’interpretazione della pressione sulla retina come modelli di luce percepiti. Questo tipo di teoria implica che l’interiorizzazione della semantica potrebbe essere meno casuale rispetto al modo in cui questa semantica è stata originariamente generata.

Il campo della neurosemantica può avere molte applicazioni pratiche in psicologia e psichiatria, ma non deve essere confuso con queste discipline. Lo studio più ampio della neurosemantica può anche ispirare nuovi sforzi per creare tecnologie altamente efficaci per consentire agli esseri umani di interagire tra loro, nonché con le tecnologie stesse, in modi nuovi e potenzianti. Parte di ciò che genera interesse nell’intersezione tra neurologia e semantica è l’idea che portando più definizione allo studio del cervello, gli scienziati potrebbero aiutare ad alleviare alcune condizioni negative o limitazioni della mente umana.

Grazie alla Neuro-Semantica potrai imparare modelli per comprendere la natura della tua mente, emozioni e corpo e potrai sperimentare tecniche ed esercizi per sviluppare una maggiore competenza, sicurezza, e successo nella carriera, nella salute e nelle relazioni.

[fonte]