Trova gli Operatori di Massaggi sul territorio
• NATASCIA BOSCO (massaggio agopunturale)
• LUCIA CAL (massaggio ayurvedico)
• SOLIDEA CALABRÒ (varie tecniche di massaggio)
• CENTRO OLOS APS (massaggio olistico)
• SARA DUÈ (massaggio tantrico)
• IL GIARDINO DEGLI ANGELI - Centro olistico (massaggio olistico, sportivo, sanitario e drenante, tuina)
• GLORIA MARGAGLIONE (massaggio olistico)
• SPIRALI-KA - Centro olistico (Tocco Quantico®)
Massaggio
Il massaggio (dal greco massein che significa "impastare", "modellare") è la più antica forma di terapia fisica, utilizzata nel tempo da differenti civiltà, per alleviare dolori e decontrarre la muscolatura allontanando la fatica. Oggi trova spazio all'interno della fisioterapia, della medicina alternativa e nei trattamenti estetici. Ne esistono infatti diversi tipi, con differenti finalità: distensivi, muscolari, sportivi, antidolore, drenanti, anticellulite.Vengono anche considerati vicine al massaggio o ad esso assimilate, e talora praticate congiuntamente, tecniche fisiche o terapeutiche orientali come lo shiatsu, il massaggio thai o il massaggio ayurvedico.
Con massoterapia si intende l'insieme di cure realizzato facendo massaggi a varie parti del corpo. La pratica ha origine (come storicamente noto) in Cina, paese nel quale è molto praticata e dal quale viene esportata in tutto il mondo attraverso centri specialistici. Una delle branche della massoterapia più antiche (probabilmente la più antica) è il TuiNa, da cui hanno avuto origine molte altre pratiche allegate, come l'agopuntura.
Esistono varie tipologie di massaggio: antidolore, anticellulite, antistress, estetico, curativo, sportivo, erotico. Esistono poi specifiche manovre per le donne in gravidanza, per i neonati o per gli anziani.
Si utilizzano oli o creme appositi per facilitare lo scorrere delle mani sul corpo ma talvolta vengono eseguiti senza alcun mezzo ausiliare, ossia senza unguenti, talora anche attraverso un sottile strato di stoffa.
In occidente si effettua per lo più su appositi lettini, mentre in oriente è spesso in uso il futon, o materassino a terra, così da sfruttare meglio il peso e le parti del corpo del massaggiatore nell'esecuzione delle "pressioni", tecnica ampiamente utilizzata nel massaggio orientale. La durata della seduta non deve essere inferiore a 30 minuti, al fine di garantire un beneficio, e molto raramente è superiore alle due ore. Creme apposite ed oli migliorano l'efficacia del trattamento. La seduta dovrà essere effettuata in un ambiente con temperatura adeguata per non sentire freddo.
Aiuta a scoprire le proprie potenzialità e a realizzare i propri obiettivi.[fonte]