Cos'è il coaching
Il Coaching è un metodo finalizzato al miglioramento delle performance e al raggiungimento di obiettivi di maggior valore attraverso la scoperta e lo sviluppo delle potenzialità personali.
Nel Coaching l’allenamento e la valorizzazione delle potenzialità (quelle che il dott. M. Seligman chiama “Forze del carattere” in “La Costruzione della felicità” – Ed. Sperling & Kupfer pag. 168) permettono di inquadrare l’essenza stessa del Coaching: accompagnare la persona verso il suo massimo rendimento attraverso un processo autonomo di apprendimento (per approfondimenti si legga: John Whitmore “Coaching” Ed. Sperling & Kupfer).
Il fine ultimo del rapporto di Coaching, quindi, non è suggerire consigli o impartire ricette prescrittive al Cliente bensì elaborare, monitorare e realizzare programmi e obiettivi costruiti secondo il metodo del Coaching.
La definizione degli obiettivi e la determinazione dei piani d’azione utili a conseguirli, permettono al Cliente (o Coachee) di organizzare, insieme al suo Coach, un percorso nuovo, per certi versi alternativo, dove il conseguimento dell’auto-sviluppo, della felicità e del benessere personale sono sostenuti dall’efficacia e dalla qualità della relazione.
Già dai primi antesignani studi di Coaching di Timothy Gallwey (per approfondimenti si legga “The Inner Game of Tennis”) si iniziò a sostenere l’importanza della dimensione interiore Inner (trad. “interno”). Il concetto portato avanti da Gallwey fin dagli inizi fu: “l’avversario che si nasconde nella vostra mente è molto più forte di quello che troviamo dall’altra parte della rete”.
Il sopravvento di nuovi modelli culturali ispirati dalla Psicologia Positiva, tra i quali il Coaching, incominciarono a proporre “una visione degli esseri umani simile a una ghianda, che racchiudeva in se tutte le potenzialità per trasformarsi in uno stupendo albero di quercia”.
Ogni relazione di Coaching, quindi, si basa sulla ricerca di un “nuovo modo di essere” e un “nuovo modo di fare” nonché sull’acquisizione di un più alto grado di consapevolezza e responsabilità.
Fare Coaching con la “c” maiuscola significa mettere in condizione il Cliente di fare una serie di scelte responsabili e di permettergli di elaborare un piano d’azione utile a conseguire gli obiettivi desiderati nella più completa autonomia.