FORMAZIONE IN BIOMUSICA
Un sentiero innovativo per la crescita personale
ONLINE
Biomusica è una disciplina che agisce come fa la musica, coinvolgendo la persona nella sua totalità.
Fondata dal musicista e musicoterapista italo-argentino Mario Corradini, si basa sull’idea che molte malattie – sia organiche sia mentali – trovino origine nei conflitti emozionali. L’essere umano somatizza le sue emozioni e questo ne influenza il funzionamento organico e mentale.
Quindi, il principio attivo di questa tecnica è l’uso del suono indirizzato sul triangolo Corpo, Emozioni, Energia.
Biomusica propone esercizi energetici, giochi ed esperienze in un modo diretto, pratico ed esperienziale, col fine di migliorare la qualità di vita personale e sociale.
Usa la voce come strumento principale, accompagnata da alcuni tipi di respirazione, certi movimenti e immagini mentali, per intervenire come un massaggio sonoro sul sistema bioenergetico, provocando così effetti fisici -per la sua frequenza vibratoria- ma anche effetti psichici attraverso l’atmosfera emozionale che aiuta a creare.
L’asse portante del pensiero di Biomusica è considerare che tutti siamo esseri in costante evoluzione, indipendentemente dalla condizione fisica o psichica in cui ci troviamo.
Attraverso l’uso cosciente del suono, di esercizi energetici, giochi musicali ed esperienze introspettive, Biomusica si propone di agire su tre aree intimamente collegate: l’organismo, la emozionalità e il campo bioenergetico della persona, aspetti inseparabili nella costruzione del benessere.
A CHI È RIVOLTA
Formazione particolarmente indicata per operatori del sociale e della salute, terapeuti olistici, docenti, educatori, musicisti, musicoterapeuti, arteterapeuti, studenti e tutte le persone che desiderano imparare una disciplina di sviluppo personale e di intervento nell’area sociale, educativa o del benessere.
(Non è necessario avere competenze musicali)
DOCENTE
Conduce: Mario Corradini, musicista, docente e musicoterapista. Ideatore della Biomusica come disciplina evolutiva. Ha sviluppato un’intensa attività come compositore di musica popolare e come ricercatore delle proprietà terapeutiche del suono. Ha iniziato la sua esperienza con Biomusica con docenti argentini e nelle comunità per il recupero di tossicodipendenti a Roma, ampliando poi il suo lavoro in diversi ambiti e paesi d’ Europa e America. Durante la sua carriera ha creato scuole di formazione in diverse città nelle quali promuove e coordina la diffusione della disciplina e la formazione in Biomusica.
FORMAZIONE IN BIOMUSICA
La scuola internazionale di Biomusica forma Operatori in Biomusica attraverso un programma intensivo teorico e pratico, con un forte accento sulla crescita personale e l’auto-conoscenza. Nel processo formativo l’allievo acquisisce le capacità di essere uno strumento utile nel favorire nelle persone il passaggio da una realtà emozionale, fisica e/o psicologica di disagio a una di maggior consapevolezza e benessere.
La formazione supporta l’azione professionale offrendo elementi per un confronto efficace in diverse situazioni lavorative e aree: dalla gestazione alla terza età, nell’educazione, nella salute, nel sociale e nel lavoro.
La modalità di formazione è teorico-pratica e 100% online. Consiste in:
- Lezioni virtuali dal vivo coordinate da Mario Corradini, attraverso la piattaforma Zoom.
- Materiale di studio disponibile per la consultazione 24 ore al giorno, 7 giorni alla settimana durante tutto il corso di formazione.
La formazione è composta di moduli intensivi online che gradualmente rinforzano i rapporti e la cooperazione all’interno del gruppo, permettendo un apprendimento efficace. Ogni modulo è costituito da:
- giochi cooperativi
- parti teoriche
- attività esperienziali
- esercizi energetici
- auto-osservazioni all’interno del gruppo.
CICLO BASE: Introduzione alla Biomusica
L’uso del suono sul corpo, l’emozione e la bioenergia.Contenuti:
Sonorità:
- Natura e attributi del suono.
- Il principio della risonanza.
- L’uso del suono nelle tecniche sonore.
- L’uso del suono e la sua influenza sul corpo, l’emozione e la bioenergia.
- L’equilibrio del campo bioenergetico.
- Basi e applicazioni del suono diretto attraverso gli esercizi energetici di Biomusica.
- Visione antropocentrica della musica.
- L’uso della musica a fini terapeutici.
- L’influenza della musica sulla persona e la sua emotività.
- L’uso del suono e la musica in Biomusica.
- Fondamenti di Biomusica come disciplina umanistica.
La Biomusica come strumento di benessere e sviluppo personale.
Contenuti:
Fondamenti e obiettivi della Biomusica.
Tecniche di Biomusica:
- Esercizi energetici.
- Giochi cooperativi.
- Dinamiche di lavoro su di sé.
Primi esercizi. Dimostrazione pratica.
Sviluppo personale:
- Emotività: conflitti emotivi.
- Corpo: memoria del corpo, somatizzazione.
- Bioenergia: cos’è, formazione e mantenimento della bioenergia, il circuito bioenergetico.
- Concezione della persona come un essere con possibilità di evoluzione.
- Il lavoro su se stessi.
Inizio formazione
su piattaforma Zoom
I POSTI SONO LIMITATI
ANCORA 4 POSTI DISPONIBILI
REQUISITI DI PARTECIPAZIONE:
Requisiti formativi:
- Diploma di scuola media superiore.
- Non sono richieste conoscenze musicali.
- Disponibilità di computer o cellulare.
- Buona connessione internet.
- Accesso alla piattaforma di videoconferenza Zoom.
MATERIALE FORMATIVO:
Durante il processo formativo verrà distribuito il materiale di studio:
- Libro di Biomusica (spese di spedizione non incluse)
- Musical Training. Musica specialmente composta per realizzare gli esercizi di Biomusica.
- Video che fa vedere -in tempo reale- tutti gli esercizi ed esperienze di Biomusica.
- Dispense teoriche complementari.
- Podcast riguardanti i contenuti della formazione.
DATE E ORARI:
CICLO BASE
Sabato 9 ottobre, domenica 10 ottobre, sabato 23 ottobre, domenica 24 ottobre 2021.
Orario: 15.00 a 17.00.
CICLO SUPERIORE – LIVELLO 1:
Sabato 6 novembre, domenica 7 novembre, sabato 20 novembre, domenica 21 novembre 2021
Orario: 15.00 a 17.00
Pratiche di Allenamento: sabato 4 dicembre, sabato 11 dicembre 2021
Orario: 15.00 a 16.30
CICLO SUPERIORE – LIVELLO 2:
Sabato 15 gennaio, domenica 16 gennaio, sabato 29 gennaio, domenica 30 gennaio 2022.
Orario: 15.00 a 17.00
Pratiche di Allenamento: sabato 22 gennaio 2022
Orario: 15.00 a 16.30.
CICLO SUPERIORE – LIVELLO 3:
Sabato 12 febbraio, sabato 26 febbraio, sabato 12 marzo, sabato 26 marzo 2022
Orario: 15.00 a 16.00
Esame: sabato 16 aprile 2022.
Orario: 15.00 a 17.00.
DIPLOMA:
Per ottenere il diploma di Operatore in Biomusica l’allievo dovrà:
- Frequentare il 100% delle ore di Lezione.
- Assistere alle Pratiche di Allenamento.
- Realizzare dieci (10) Pratiche Formative.
- Superare l’Esame Finale.
COSTO:
Il costo della formazione come operatore in Biomusica è di 800 €.
CICLO BASE: 150 € – da versare entro il 6 ottobre 2021.
CICLO SUPERIORE: Livello 1: 250 € – entro il 3 novembre 2021.
CICLO SUPERIORE: Livello 2: 250 € – entro il 12 gennaio 2022.
CICLO SUPERIORE: Livello 3: 150 € – entro il 9 febbraio 2022.
Sconto del 10% per pagamento anticipato dell’importo totale del corso – entro il 6 ottobre. Costo finale del corso 720 €.
MODALITÀ DI ADESIONE: I posti sono limitati. Scadenza iscrizioni mercoledì 6 ottobre 2021. Per iscrizioni inviare email con richiesta di adesione a biomusicainternational@gmail.com. Possibilità di un'intervista previa direttamente con Mario Corradini.
MODALITÀ DI PAGAMENTO: tramite Paypal o Western Union.
INFORMAZIONI: BIOMUSICA INTERNATIONAL / info@biomusica.com / www.biomusica.com / www.mariocorradini.com
COME VALUTI QUESTO EVENTO?
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER!
Vuoi restare sempre informato su questo e altri eventi promossi da Ahau Eventi Olistici?I contenuti testuali, grafici e multimediali ospitati dal sito di Ahau Eventi Olistici - e qui compresi tra titolo della pagina e counter delle visite - sono di proprietà dell’Operatore/Organizzatore qui riportato, che li ha forniti e/o approvati in fede e sotto la sua piena responsabilità. Possono essere riprodotti altrove, anche parzialmente, solo previo consenso dell’Operatore stesso.