COUNSELING OLISTICO

Percorso per Operatori olistici


Sei un Tecnico o un Operatore olistico?
Operi nel mondo del benessere, dell’arte o dello sport?
Ti occupi di assistenza alle persone o di volontariato?
Lavori come educatore, infermiere o medico?
Vuoi migliorare la qualità della tua vita incrementando il tuo potenziale personale?
O semplicemente… cerchi nuove opportunità professionali?

La formazione in COUNSELING OLISTICO fa per te!



COUNSELOR OLISTICO

L’adozione del modello olistico lo rende innovativo, unico e qualificante: l’approccio esperienziale basato su metodi scientifici, consentono al Counselour Olistico facile collocazione lavorativa.

Centro Olos offre due tipologie di formazione:
1. Counselor olistico con indirizzo specialistico (a scelta tra: Corporeo – Energetico evolutivo – Artistico – Sportivo – Naturopatico)
2. Counselor olistico (senza indirizzo specialistico).


Cos’è il Counseling

Il termine stesso “Counselor” ne definisce le competenze: dall’inglese “to counsel” derivante dal latino “consulo-re” che significa venire in aiuto, confortare e che a sua volta deriva dall’unione delle particelle “cum” (con, insieme) e “solere” (sollevare, alzare…).


Il Counselor è quella figura professionale che attraverso le proprie esperienze, conoscenze e competenze è in grado di sostenere un individuo o un gruppo di individui affiancandola nella soluzione di una difficoltà esistenziale e/o relazionale. Il Counseling (o Counselling), è quindi un modello di intervento che mira a porre gli individui e i gruppi in un processo di crescita basato sull’incremento della stima di sé, dell’autoefficacia e dell’autodeterminazione per far emergere risorse latenti e portare l’individuo ad appropriarsi consapevolmente del suo potenziale. Questo processo porta ad un rovesciamento della percezione dei propri limiti in vista del raggiungimento di risultati superiori alle proprie aspettative.


Non essendo quella del Counselour una professione sanitaria, l’ambito di pertinenza è limitato alla salutogenesi, ovvero agisce in quei contesti dove non c’è disagio/disturbo mentale. Il counselor non tratta il disturbo mentale e quindi non “cura”; non potendo (per legge), erogare una terapia (né psicologica, né psicoterapica, né farmacologica, né di altro tipo), non è un terapeuta.
La sessione di Counseling è un processo di “adattamento creativo” che consente alla persona di immaginare, progettare e realizzare per sé le migliori condizioni di vita possibili nella sua realtà e nella sua situazione contingente di vita, perseguendo un concetto relativo di “salute” coerente con quanto stabilito dall’OMS nel 1948.


Per chi

Il percorso formativo per Counselour Olistico richiede per il suo accesso, la licenza di scuola superiore e i 18 anni compiuti. Per gli stranieri è richiesto il permesso di soggiorno valido e il superamento di una prova preliminare di lingua e cultura italiana.


Il Counseling Olistico di Centro Olos

Il percorso per Couselour Olistico di Centro Olos segue i principi formativi dettati da AIPO – Associazione Italiana Professionisti Olistici – associazione di categoria fondatrice di Federcounseling – Federazione Nazionale delle Associazioni di Counseling, rappresentante il Counseling italiano in Europa.
La figura professionale del Counselour Olistico formata da Centro Olos, si caratterizza per l’adozione del modello olistico nel suo approccio professionale, diventando, quindi, una figura chiave nel processo di trasformazione caratterizzante la nostra epoca. Le competenze trasversali che ha sviluppato ed inserito nel proprio lavoro e nella vita quotidiana, lo portano a dirigere la sua attenzione verso una visione globale della realtà. Attraverso studi e ricerche, ma anche con uno stile di vita personale adeguato, orienta il suo modo di vivere verso i molteplici aspetti dell’esistenza, i cui denominatori comuni sono la consapevolezza e il benessere di sé stesso, degli altri e del mondo circostante.


Piano Formativo

Il primo anno corrisponde al percorso di OPERATORE OLISTICO, i successivi 2 o 3 anni (a scelta dello studente), si sviluppano da settembre a giugno/luglio e prevedono la partecipazione, per ciascun anno a:

Weekend e giornate di formazione (sabato e domenica)
weekend di internato*
weekend di Tirocinio*
Stage esperienziale tutorato*
Sessioni su di Sé*
Supervisione individuale*
relazione scritta di un “analisi di caso” concordata con il tutor (dal 2° anno)
ore di studio per gli esami teorici (secondo impegni personali, dal 2° anno)
La parte teorica (il 10% della formazione) viene svolta per la maggior parte autonomamente con la supervisione di un tutor consentendo allo studente/partecipante, la massima flessibilità di tempi e modalità di studio.

*In Affiancamento Operativo trovi tutte le specifiche della varie tipologie di formazione.



Trova collocazione

Grazie al suo approccio multidimensionale, può trovare collocazione in diversi contesti:

  • personale: per la soluzione di difficoltà relazionali e la promozione del benessere individuale,
  • di coppia: relativo alla coppia e alle varie tendenze sessuali …
  • familiare o di gruppo: anche attraverso l’Art Counseling, che agevola il benessere dell’individuo attraverso varie forme dell’arte: musica, teatro, poesia, danza, pittura… (vedi Arteterapia Olistica di Centro Olos);
  • sociale: nell’orientamento professionale e formativo, nei progetti di monitoraggio urbano, nei centri d’ascolto di gruppo (si sta sviluppando anche il Counselling online che prevede l’assistenza a chi si trova di fronte ad un problema emergente o e per il quale esprime una richiesta di aiuto, volendo, però, rimanere nell’anonimato. Si effettua attraverso: e-mail, chat-line, ecc opportunamente strutturate ed ha il compito di sostenere la persona, indirizzandola, quando necessario);
  • comunitario: nelle comunità, nelle scuole, associazionismo, istituzioni, rete formale e informale dei rapporti nel territorio, come animatore di comunità, operatore nel settore delle tossicodipendenze…
  • aziendale: per il miglioramento del clima lavorativo, nella formazione continua, nella prevenzione di fenomeni di mobbing (piccole, medie e grandi industrie, o in ogni caso unità lavorative strutturate);
  • scolastico: per la prevenzione di fenomeni di abbandono scolastico, emarginazione, scelta corsi di studi;
  • sanitario: con possibili interventi negli ospedali, nei consultori, negli ambulatori territoriali. In questo caso può essere utile completamento al percorso in Tecniche Corporee.


Conduce: Centro Olos.




Inizio del percorso

DATE IN AULA SOSPESE
ACCEDI AI WEBINAR ONLINE 

c/o Centro Olos

via del Fabbricone 16, 24060 - GORLAGO (BG)




Argomenti trattati

  • Psicosomatica* teorica e applicata
  • Mindfulness: studi e storia sulla meditazione e sulla coscienza (teorica ed esperienziale)
  • Teoria e tecniche di Comunicazione
  • Fondamenti di etica e deontologia professionale
  • Diritto e gestione della professione
  • Teoria dei sistemi e Metodologie di approccio ai sistemi familiari
  • Primo soccorso
  • Fisica e coscienza
  • Scienze dello Spirito
  • Pratica di Counseling: metodologie e tecniche di ascolto e approcci
  • Metodologie e tecniche di conduzione dei gruppi
  • Elementi di Psicologia
  • Elementi di Filosofia
  • Elementi di Pedagogia
  • Elementi di Sociologia
  • Storia ed epistemologia del counseling
  • Il comportamento dell’individuo nei vari contesti sociali
  • Psicologia dell’età evolutiva e dell’apprendimento
  • Elementi di Psicopatologia
  • Psicologia dinamica.


MAGGIORI APPROFONDIMENTI SU
: https://centrolos.it/counseling-olistico

CONTATTI: Sabina 334.9161.209
Promuove: Ahau Eventi Olistici / www.ahaueventiolistici.com / info@ahaueventiolistici.com




RICHIEDI INFORMAZIONI **

Contattaci

**  Con l'invio di questo modulo, autorizzi l'organizzatore dell'evento a ricevere automaticamente i tuoi dati e a trattarli per rispondere alla tua richiesta. In questa fase Ahau Eventi Olistici non riceve, conserva o tratta i tuoi dati in nessun modo.