Associazione A.M.A. Linea di Sconfine OdV organizza il

convegno SconfinataMente

SOFFERENZE PSICHICHE: DALLO PSICOFARMACO ALLA SCIENZA DELL’AUTO-CURA PSICHICA

Verso un approccio olistico alla salute e al Bene-essere



Convegno in due giornate. Il programma prevede:
  • revisione critica dell’approccio riduzionista diagnostico-prescrittivo nella cura delle sofferenze psichiche; in integrazione con i Servizi Sanitari che si occupano di salute mentale e con riferimenti a “SOS Cervello - Campagna di psicofarmaco-vigilanza e ri-Animazione sociale”
  • evidenze scientifiche del paradigma medico di tipo olistico nella cura delle sofferenze psichiche
  • relazioni di esperienze olistiche nella cura delle sofferenze psichiche, in ambito istituzionale e non; verrà anche considerata l’importanza dell’auto-mutuo-aiuto in varie iniziative di gruppo
  • momenti esperienziali con la presentazione di diverse pratiche olistiche.
Parteciperanno al convegno, come relatori e conduttori, professionisti e operatori riconosciuti e accreditati in ambito nazionale (scopri qui di seguito ospiti e programma completo). 

Il Convegno è rivolto a figure sanitarie con obbligo di crediti formativi ECM (16 crediti gratuiti per 100 professionisti), ma è al contempo anche aperto all’associazionismo, alla cooperazione sociale e a tutti gli interessati. La pre-iscrizione è obbligatoria, gratuita e nominativa.




18-19 SETTEMBRE 2020

dalle ore 9.00 alle ore 19.00

presso il TEATRO COMUNALE VERDI

Via Giuseppe Garibaldi, 2A - 34170 GORIZIA


INGRESSO GRATUITO CON REGISTRAZIONE OBBLIGATORIA FINO A ESAURIMENTO POSTI.

Nel rispetto delle indicazioni comportamentali di sicurezza attuali





VUOI PARTECIPARE AL CONVEGNO?

Clicca sul pulsante per registrarti e riservare gratuitamente il tuo posto.
La registrazione è gratuita e individuale.
Una volta compilato il modulo ricordati di

  • cliccare su INVIA
  • attendere che si carichi la pagina di CONFERMA della tua AVVENUTA E CORRETTA REGISTRAZIONE o del tuo inserimento in LISTA D'ATTESA: ti raccomandiamo di leggerla con attenzione, perché contiene informazioni importanti e utili per la tua partecipazione.
NOTA: a evento concluso, tramite questo pulsante potrai contattare direttamente l'associazione organizzatrice AMA Linea di Sconfine OdV, per ricevere informazioni e seguire i prossimi eventi in programma. 




PROGRAMMA INTERVENTI



VENERDÌ 18 SETTEMBRE 2020


8.30-9.00 - Registrazione partecipanti
9.00-9.15 - Saluto delle Autorità 


9.15-9.30 - Marco Bertali psichiatra, presidente dell’Associazione AMA-Linea di Sconfine, co-vicepresidente AMeC e referente della campagna di psicofarmaco-vigilanza “SOS Cervello” - Introduzione al Convegno: “Per una psichiatria sconfinata”


9.30-10.00 - Elisabetta Pascolo Fabrici psichiatra, direttore facente funzione del Dipartimento di Salute Mentale ASUGI (Trieste) e docente presso l'Università degli Studi di Trieste. Paola Zanus, psichiatra e direttore del Centro di Salute Mentale Alto Isontino (Gorizia): “Per una salute mentale di comunità”

10.00-10.30 - Stefano Visintin direttore S.C. Farmacia Unica Aziendale ASUGI (Gorizia): “Uno sguardo riflessivo sul consumo di psicofarmaci”

10.30-11.00 - Adriana Fasiolo medico di medicina generale (Gorizia): “Distretto e medici di medicina generale negli interventi a favore di persone con sofferenze psichiche”

11.00-11.15 - Pausa


11.15-11.45 - Maurizio Cannarozzo medico del lavoro, psicoterapeuta e co-vicepresidente AMeC (Trieste): “Il disagio psichico: la medicalizzazione e il ruolo delle psicoterapie, delle terapie complementari e sociali” 

11.45-12.45 - Giuseppe Tibaldi psichiatra, psicoterapeuta, direttore dellUnità di Salute Mentale Area Nord Modena e coordinatore della rete italiana IIPDW (International Institute for Psychiatric Drug Withdrawal): “Il gioco vale la candela? I rischi del largo utilizzo a lungo termine di psicofarmaci e le migliori strategie per sospenderli”

12.45-13.00 - I relatori rispondono
13.00-14.30 - Pausa pranzo


14.30-15.30 - Fabio Sinibaldi psicologo, psicoterapeuta, fondatore di Real Way of Life, SIPNEI (Pavia): “Psico-neuro-endocrino-immunologia: il paradigma scientifico della cura integrata”
Momento esperienziale - “Integrare mente e corpo: alcune modalità efficaci per mettere la teoria in pratica”

15.30-16.30 - Daniel Lumera docente, scrittore, ideatore del Metodo My Life Design® e Presidente della International School of Forgiveness: “Evolvere dal dolore: un cammino di consapevolezza, dagli antichi saperi alle scienze moderne”
Momento esperienziale - “L’ascolto di Sé”

16.30-16.45 - Pausa


16.45-17.45 - Tullio Giraldi biologo, psicologo e già ordinario di Farmacologia presso l'Università di Trieste: “Infelici, tristi o depressi? La trappola degli anti-depressivi”
Momento esperienziale - “Meditazione Zen”

17.45-18.45 - Pierluigi Lattuada medico, psicologo, psicoterapeuta e direttore della Scuola di Formazione in Psicoterapia Transpersonale (Milano): “Oltre la mente, per un benessere integrale: la via dell’Anima”
Momento esperienziale - “Il Corpo del Sogno”

18.45-19.00 - I relatori rispondono

19.15-19.45 - Canti devozionali di varie tradizioni spirituali con Vanna Viezzoli (voce solista e harmonium), Flavio Ceschia (percussioni) e Claudio Raini (flauto).






SABATO 19 SETTEMBRE


9.00-9.30 - Daniele Ungaro Ph.D. in Scienze Sociali e Politiche, ordinario di Sociologia Politica presso l'Università di Teramo, Scuola di Formazione Gemino (Gorizia): “Dalle dipendenze all’autonomia e alla realizzazione di sé: aspetti sociologici”

9.30-10.30 - Mario Betti psichiatra, psicoterapeuta, responsabile dell’Unità funzionale di Salute Mentale Adulti Valle del Serchio, AUSL 2 (Lucca): “La via olistica nelle psicopatologie: un’esperienza istituzionale”
Momento esperienziale - “Entomia: movimento psico-corporeo neo-sciamanico per la salute”

10.30-11.00 - Ilaria Bregant, psicologa e psicoterapeuta Consorzio Il Mosaico, Ilaria Bastiani, cooperativa sociale La Collina, Daniela Careddu, presidente dell'Associazione ATSAM, Eleonora Santillo, referente dei gruppi A.M.A. dell'Associazione AMA-Linea di Sconfine: “Cooperazione sociale, associazionismo e auto-mutuo-aiuto: la relazione come ‘farmaco naturale’ e laboratorio di significati”

11.00-11.15 - Pausa


11.15-12.15 - Gioacchino Pagliaro psicologo, psicoterapeuta, direttore U.O.C. di Psicologia Clinica Ospedaliera dell’AUSL di Bologna e presidente dell’Associazione Scientifica Attivismo Quantico Europeo: “La concezione quantistica, olistica e spirituale della salute e del bene-essere”
Momento esperienziale - “Acquietare la mente”


12.15-13.00 - Marisa Martinelli psicologa, psicoterapeuta, presidente del Centro Studi Internazionale VIC, SIPNEI (Montegrotto, PD): “La forza curativa delle immagini e dell’immaginario”
Momento esperienziale - “Il potere delle immagini di orientarci nello sconosciuto”

13.00-13.15 - I relatori rispondono
13.15-14.30 - Pausa pranzo


14.30-15.15 - Giandomenico Bagatin psicologo, psicoterapeuta e vicepresidente Ordine degli Psicologi del FVG (Trieste): “Dallo stare bene al vivere pienamente: oltre l'illusione della cura”
Momento esperienziale - “Connettersi al fiume della vita”

15.15-16.15 - Ginetta Pacella psicologa, psicoterapeuta e coordinatrice Scuola formazione SAT Claudio Naranjo: “La sofferenza come strumento di trasformazione”
Momento esperienziale – “È possibile la compassione per se stessi?”

16.15-16.30 - Pausa


16.30-17.15 - Elisabetta Damianis sociologa, Scuola di Formazione Gemino (Gorizia): “L’espressione creativo-artistica come via formativa e realizzativa”
Momento esperienziale - “Movimento autentico”

17.15-18.00 - Donatella De Colle psicologa, psicoterapeuta e musicoterapeuta (Trieste): “Musica e Canto: potenziali della e nella relazione di cura”
Momento esperienziale: “Ritmi e suoni del cuore”


18.00-18.15 - I relatori rispondono


18.15-18.30 - Marco Bertali Conclusione del convegno: “Da SOS Cervello alla fioritura di Anima”
Momento esperienziale: “La piccola Invocazione”

18.30-19.00 - Questionario ECM




I POSTI SONO LIMITATI.

INGRESSO GRATUITO CON REGISTRAZIONE OBBLIGATORIA.




Informazioni al pubblico

Ahau Eventi Olistici - cell. 347 4457815 (sms, WhatsApp e Telegram)

per supporto con la registrazione al Convegno

email sconfinatamente.go2020@gmail.com

sito www.amalineadisconfine.it


Segreteria scientifica

per informazioni su programma, argomenti, ECM e orientamento culturale/scientifico del progetto SconfinataMente

dott. Marco Bertali - cell. 333 4857158


Segreteria generale

per informazioni generali, pratiche e organizzative sul Convegno

Cristina Tonut - cell. 339 2434242 

email amalineadisconfine@gmail.com

Pernottamento

Per eventuali soluzioni alberghiere ci si può rivolgere all’Hotel Internazionale con cui l'Associazione AMA Linea di Sconfine ha una convenzione. Fare riferimento a quest'ultima al momento della prenotazione.


Hotel Internazionale GoriziaVia Trieste 173 - 34170 Gorizia
www.hotelinternazionalegorizia.com / tel. 0481 524180

Promuove: Ahau Eventi Olistici / www.ahaueventiolistici.com / info@ahaueventiolistici.com



Il Convegno SconfinataMente fa parte del progetto SconfinataMente, finanziato dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia con risorse statali del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ai sensi dell’art. 72 del D.Lgs. 117/2017 – Codice del Terzo Settore, ed è realizzato


con il patrocinio di

Comune di Gorizia
Azienda Sanitaria ASUGI
Dipartimento di Salute Mentale ASUGI
Consiglio del Friuli Venezia Giulia dell’Ordine degli Psicologi
Ordine dei Farmacisti della Provincia di Gorizia
Associazione Scientifica Attivismo Quantico Europeo
Società Italiana di Psico-Neuro-Endocrino-Immunologia
Associazione Italiana di Psicologia Transpersonale
Integral Transpersonal Insitute


in collaborazione con
Centro di Salute Mentale Alto Isontino

Federazione Italiana dei Medici di
Medicina Generale (sez. isontina)
Associazione Territoriale per la Salute Mentale
Associazione Gemino
Associazione Medicina e Complessità
Consorzio Il Mosaico
Cooperativa sociale La Collina
Ahau Eventi Olistici


 



IL PROGETTO

Per una guarigione dalla psicofarmaco-dipendenza di massa


È da rimarcare che si sta allargando sempre di più il “mercato” dello psicofarmaco a causa di un approccio medico-sanitario riduttivo diagnostico-prescrittivo e per l’indubbia pressione dell’industria del farmaco. Il risultato da una parte è quello di una psicofarmaco-dipendenza di massa; dall’altra, il diffondersi della misconosciuta “Sindrome di malfunzionamento cerebrale cronico” (CBI-chronic brain impairment, evidenziata e dimostrata da Peter R. Breggin), caratterizzata da disfunzione cognitiva, apatia, disregolazione emotiva ed affettiva, anosognosia.

Tra l’altro è da sottolineare che, quando si parla di psicofarmaco-dipendenza, si deve intendere non solamente la dipendenza fisica che si viene a determinare dopo un uso anche relativamente breve di tali farmaci. Ma anche, e per certi versi soprattutto, di una dipendenza mentale, sia personale che sociale, rispetto all’idea del tutto falsante che dolori e sofferenze psico-emozionali possano essere “curati” da una sostanza chimica che “ripara circuiti neuro-cerebrali avariati”.

In questo modo si viene a togliere a chi finisce incastrato in tali “protocolli prescrittivi” la responsabilità e il potere di agire psicologicamente e relazionalmente in modo realmente evolutivo e realizzativo; nel contempo, creando il mito della “malattia mentale su base disfunzionale cerebrale”, si alimenta il rischio di stigma e “ghettizzazione”, impedendo che si attivino quelle reti solidali e di supporto che trovano poi anche testimonianza nell’importante realtà delle pratiche di gruppo e dei gruppi di Auto-Mutuo-Aiuto (AMA). Il risultato invero triste e molto preoccupante è che tantissime persone (per es. in Italia circa 10 milioni) vengono a trovarsi “confinate”, da una parte, in una diagnosi di “malattia psichiatrica” e, dall’altra, in situazioni di chiusura ed isolamento.

La nostra Associazione “AMA-Linea di Sconfine” da molti anni collabora con il Centro di Salute Mentale di Gorizia per stemperare tale approccio riduzionista e per incentivare iniziative e pratiche per la salute psichica comunitaria. In tale prospettiva si sta impegnando proprio perché tali confini, tali linee di confine vengano a sfumarsi e si trasformino appunto in “Linea di Sconfine”, cioè sia di attraversamento emancipativo delle proprie sofferenze, sia di creazione di rapporti inter-personali fiduciari, in particolare con i gruppi AMA.

Il titolo “Sconfinata-Mente” dato a questo progetto si rifà proprio a tale idealità. L’auspicio è duplice: in primis, riorientare rispettosamente menti individuali che possano quindi sconfinare da etichette diagnostiche marchianti e reprimenti, aprendosi agli spazi sconfinati dei propri talenti interiori e al potere auto-curativo del proprio cervello; in secundis, creare risonanze e sinergie relazionali e comunitarie che alimentino una mente collettiva aperta e disposta all’accoglienza e alla condivisione, cioè una mente sociale sconfinata e spaziosa che, nel contempo, si venga a riconoscere in un percorso valoriale di tipo etico-spirituale.



LA PROPOSTA


La proposta “Sconfinata-Mente” riprende, per potenziarla ed ampliarla, una progettualità già in essere (ma non così denominata) e portata avanti dalla nostra Associazione in sinergia con il Centro di Salute Mentale di Gorizia (Alto Isontino). Nello specifico ci riferiamo alle seguenti iniziative: “SOS-Cervello - Campagna di psicofarmaco-vigilanza e ri-animazione sociale”, “Dolce-Mente - Vie olistiche alla salute, al bene-essere e alla crescita etico-spirituale”, “I gruppi di Auto-Mutuo-Aiuto”, incontri culturali “Linea di Sconfine - Per la salute psichica comunitaria”, “Percorsi Di-Versi - Letture di poesie, musica e teatro.


Il progetto “Sconfinata-Mente” prevede 6 iniziative:


1) Incontri Dolce-Mente e DolceMentEstate

Conferma e potenziamento delle attività preventive e curative di tipo olistico, rivolte sia a persone che si riferiscono al C.S.M. Alto Isontino, sia alla cittadinanza (yoga, shiatsu, qi gong, meditazioni, tecniche anti-stress…). Tali attività si svolgeranno in due cicli: gli Incontri Dolce-Mente, da ottobre a maggio (in spazi interni del C.S.M.) e DolceMentEstate, a luglio e agosto (negli spazi verdi in Parco Basaglia, sede del C.S.M. di Gorizia, via Vittorio Veneto 174).


2) Incontro di formazione ECM “I gruppi di Auto-Mutuo-Aiuto per le sofferenze psichiche”

Incontro ECM pomeridiano di 3 ore, rivolto a personale socio-sanitario e, in particolare, ai medici di medicina generale (Gorizia e Alto Isontino), tenuto da professionisti e specialisti del settore e da referenti dei gruppi AMA di Gorizia.


3) Convegno estivo Dolce-Mente (XII edizione): “È tempo di virtù: i nostri virtuosi talenti interiori per la guarigione personale, sociale e del pianeta”

Piccolo convegno pomeridiano (16.30-20.30) a fine giugno nel Parco Basaglia (in caso di pioggia all’interno della palestra nel Parco stesso). Questo annuale appuntamento estivo desidera proporre variegate testimonianze, personali e professionali, di percorsi di ricerca verso la salute e il bene-essere, in una prospettiva medica di tipo olistico. Gli interventi, tenuti da professionisti e specialisti del settore, personale sanitario e operatori olistici, verranno svolti in modo sintetico e informale e sapranno creare risonanze interiori e relazionali, anche attraverso momenti espressivi ed esperienziali.


4) Percorsi Di-versi: letture di poesie, musiche e teatro

Il titolo della rassegna di quest’anno sarà: “Per una mente sconfinata e lieve…”

Una rassegna che si svolgerà nel mese di luglio e che sarà strutturata in due filoni. Il primo propone quattro incontri di poesia e musica, il lunedì. Tali incontri prevedono l’intervento di poeti e scrittori, locali e non, di rilevanza anche nazionale e internazionale, che leggeranno le proprie opere letterarie con accompagnamento musicale dal vivo. Al termine della lettura vi sarà un momento di dibattito e di confronto con il pubblico, che potrà anche leggere i propri scritti. 

Il secondo filone, in altre quattro serate, il martedì, proporrà un laboratorio teatrale tenuto da due professionisti, che svilupperà testi personali, anche rifacendosi alla letteratura. 

Gli incontri dei due filoni si terranno dalle 18 alle 20, in Parco Basaglia (in caso di pioggia all’interno della palestra nel Parco stesso).


5) Ex-tempore di pittura “Dar colori e anima al nostro cervello”

Incontro di 3 ore aperto alla cittadinanza e in particolare ai giovani, che si terrà di sabato pomeriggio in Parco Basaglia (in caso di pioggia nelle palestra del Parco stesso). Con questa iniziativa, così come nella precedente al punto n. 4, si vuol dare particolare significato alle più varie espressioni artistiche e creative, anche per auspicabili percorsi verso la salute e bene-essere. In effetti, incontrare l’estro artistico e creativo, proprio ed altrui, permette di ritrovare confidenza con quel mondo emozionale talvolta anche doloroso che, se invece soffocato e rinchiuso, può condurre ad una falsante ricerca di interventi chimici “anestetici”, “narcotizzanti” o “stimolanti”: anche l’arte diventa allora potente antidoto contro il “tranello”, e poi la “trappola”, degli psicofarmaci.


6) Convegno autunnale Dolce-Mente “Sofferenze psichiche: dallo psicofarmaco alla scienza dell’auto-cura psichica”

Convegno in due giornate (venerdì e sabato) nella seconda metà di settembre presso il Teatro Comunale Verdi di Gorizia. Il programma prevede:

- revisione critica dell’approccio riduzionista diagnostico-prescrittivo nella cura delle sofferenze psichiche (in integrazione con i Servizi Sanitari che si occupano di salute mentale e con riferimenti alla campagna “SOS Cervello”)

- evidenze scientifiche del paradigma medico di tipo olistico nella cura delle sofferenze psichiche

- relazioni di esperienze olistiche nella cura delle sofferenze psichiche, in ambito istituzionale e non; verrà anche considerata l’importanza dell’auto-mutuo-aiuto in varie iniziative di gruppo

- momenti esperienziali con la presentazione di diverse pratiche olistiche.

Parteciperanno al Convegno, come relatori e conduttori, professionisti ed operatori riconosciuti ed accreditati a livello nazionale.  Il Convegno sarà aperto alla cittadinanza ma, al contempo, sarà rivolto a figure sanitarie con obbligo di crediti formativi (ECM).




Il progetto SconfinataMente è finanziato dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia con risorse statali del Ministero del lavoro e delle Politiche sociali ai sensi dell’art. 72 del D.Lgs. 117/2017 – Codice del Terzo Settore.


Con il patrocinio di
Comune di Gorizia
Azienda Sanitaria ASUGI
Dipartimento di Salute Mentale ASUGI
Società Italiana di Psico-Neuro-Endocrino-Immunologia
Associazione Medicina e Complessità


In collaborazione con
Centro di Salute Mentale Alto Isontino
Federazione Italiana dei Medici di Medicina Generale (sez. isontina)
Associazione Territoriale per la Salute Mentale (partner)
Associazione Gemino
Associazione Medicina e Complessità
Consorzio Il Mosaico
Cooperativa sociale La Collina


inserire contatore nel sito