Qualificato con Diploma di Operatore Olistico in Tecniche Orientali rilasciato a norma di Legge che abilita all’esercizio della professione ai sensi della legge 4/13.
CENTRO OLOS offre una formazione veramente olistica poiché i piani di studio vengono strutturati “su misura” per lo studente, garantendo una visione libera, realmente aperta che offre molte possibilità di applicazione. Il percorso è interdisciplinare per consentire allo studente di sperimentare le varie applicazioni delle principali Tecniche Orientali. Questo gli permette di poter scegliere con obiettività e chiarezza la disciplina da lui preferita e approfondirne la conoscenza nell’eventuale specializzazione come Professionista Olistico o Counselor Olistico.
COME OPERA, cosa fa, l’Operatore Olistico in Tecniche Orientali?
È un professionista che vive la propria attività come strumento per “evolvere” personalmente e professionalmente.
La formazione ricevuta in Centro Olos gli permette di apprendere un sistema di gestione affidabile e duraturo delle proprie risorse vitali, energetiche, economiche, portando BenEsseRe nelle relazioni, nell’economia, nella salute propria e di ciò che lo circonda.
L’Operatore Olistico in Tecniche Orientali sperimenta che, diventare esperto nelle discipline olistiche rappresenta, oggigiorno, è il modo migliore per farsi e fare del bene agli altri. Questo porta interessanti risvolti anche sotto il profilo economico: sono infatti sufficienti 30/40 clienti per consentire all’Operatore Olistico in Tecniche Orientali, di lavorare a tempo pieno, potendo anche avviare o iniziare questa attività nel tempo libero, senza dover quindi rinunciare ad un posto di lavoro già consolidato.
Al termine del percorso sarai in grado di eseguire/condurre:
• Massaggio Cinese Yin e Yang
• sessioni di riequilibrio energetico
• sessioni elementari di consapevolezza corporea e di respiro dolce
• sessioni di energetica e di rilassamento
• conduzione di piccoli gruppi di Qi Gong e Tai Chi Tchuan.
19-20 OTTOBRE 2019
ELEMENTI DI MEDICINA CINESE
Orari 8.30-18.30

Un weekend per conoscere i fondamentali della medicina tradizionale cinese, stile di medicina tradizionale costruito su una base di oltre 2500 anni di pratica medica cinese che comprende varie forme di fitoterapia, agopuntura, massaggio (tuina), esercizio (qigong) e terapia dietetica.
REQUISITI RICHIESTI: nessuno. La partecipazione è libera a tutti: giovani e meno giovani, senza limitazione d’età, né controindicazioni.
I PRINCIPI DELLA MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
Uno dei principi fondamentali della MTC è che “l’energia vitale del corpo (qi) circola attraverso dei canali, chiamati meridiani, che si ramificano collegandosi agli organi e alle funzioni corporee”.
La medicina tradizionale cinese consente all’essere umano di rivestire il proprio ruolo all’interno del cosmo e di sentirsi tutt’uno con la natura di cui fa parte. I benefici di questa scienza sono rintracciabili nella corretta alimentazione e nelle diete bilanciate, nel rispetto dei cicli stagionali, nei benefici relativi all’esercizio fisico e alla ginnastica terapeutica, nel ripristino dell’energia sopita e nel corretto fluire della linfa vitale, nelle terapie antistress e antietà.
In maniera riduttiva, concetti cardine della medicina tradizionale cinese sono: il Qi, il Tao, il rapporto fra Yin e Yang, i cinque elementi e le relative fasi e i meridiani. Tutti questi fattori sono in correlazione tra loro in una molteplicità di soluzioni differenti.
La medicina tradizionale cinese nasce come una forma di medicina rurale e popolare, e nel tempo si contamina con diverse scuole filosofiche, come il taoismo e il confucianesimo. Lo sviluppo e la diffusione della medicina tradizionale cinese non possono prescindere dal leggendario Imperatore Giallo, Huangdi, che ne illustra i principi in un testo del IV sec a.C.
Oggi la medicina tradizionale cinese riscuote un meritato successo anche in ambiti terapeutici tradizionali, sia in Asia che nel resto del mondo.
Cosa ricevi da questo corso?
In questo breve corso acquisirai conoscenze utili a qualsiasi attività olistica tu stia praticando.
Al termine riceverai l’ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE, valido come credito formativo per tutte le professioni del benessere che ti consentirà di:
- integrare conoscenze per ampliare la tua offerta professionale facendo fiorire punti di vista nuovi e di maturare uno sguardo sul mondo intorno a te e dentro di te
- apprendere esercizi e pratiche potenti per purificare il corpo e lo spirito, così come potrai potenziare qualsiasi percorso di evoluzione personale tu stia percorrendo
- apprendere il prezioso metodo olistico per migliorare la qualità della vita aprendoti a nuove prospettive personali e professionali!
Chi conduce
MICHELE ISOLA – Insegnante e ricercatore di tecniche corporee, energetiche e meditative (clicca qui per il curriculum dettagliato).
Il corso è a numero chiuso. È importante prescriversi tempestivamente. La quota preiscrizione è di € 100,00 e può essere versata dai soci in regola con la quota associativa annuale (€ 10,00), rinnovata.
QUOTE DI PARTECIPAZIONE
Da € 120 a € 225 a seconda del tipo di agevolazione applicabile.
Contattataci per conoscere la tua quota di partecipazione.
Solo 10 posti disponibili.
QI GONG
Corso base e avanzato a Padova
Orari 9.00-18.30
Organizza: Centro Olos

COS’È IL QI GONG
Il Qi Gong ha circa tre millenni di storia e si avanzano ipotesi che fosse praticato anche anteriormente allo sviluppo della scrittura. Il termine “Qi Gong” è apparso per la prima volta verso il 260 d.C. e significa Arte di controllo delle energie vitali ottenuta attraverso pratiche di allenamento individuale. Nonostante questo termine sia stato usato raramente nei secoli; in tempi recenti tutte le pratiche di Tuna e Daoyin sono confluite nella denominazione generica Qi Gong.
Fin dall’antichità il Qi Gong è stato studiato ed applicato ai diversi campi dell’interesse umano. Oltre all’utilizzo per la prevenzione ed il recupero della salute, il Qi e la dinamica del suo movimento sono stati studiati a scopo geomantico, per codificare l’energia dei luoghi. Alcuni cultori avevano scopi marziali, altri ancora praticavano per capire il rapporto tra terra, uomo e cielo. Ogni scuola si specializzava nello studio di alcuni aspetti dell’esistenza umana e del creato. Inoltre, nel corso dei secoli è avvenuta una compenetrazione tra le conoscenze cinesi ed indiane; da questo crogiolo è scaturito il Qi Gong Buddista tibetano. In passato ci sono stati medici che curavano i pazienti con pratiche di Qi Gong ed insegnavano tali tecniche ai pazienti perché potessero curare se stessi.
A COSA SERVE?
Utilizzando le tecniche del QiGong si impara tramite esercizi respiratori e movimenti lenti, a guidare l’energia in modo da entrare in uno stato di completa tranquillità. Durante il rilassamento profondo, il corpo ripristina infatti il corretto fluire dell’energia. La capacità di intervenire nelle diverse situazioni sembra essere legato piuttosto a criteri di reversibilità del disordine in atto. Risulta pertanto possibile utilizzare il Qi Gong come coadiuvante in qualsiasi situazione dove sia comunque richiesto un miglioramento delle condizioni energetiche della persona.
Cosa ricevi da questo corso?
In questo corso acquisirai conoscenze utili a completare e arricchire qualsiasi attività olistica ad approccio corporeo.
Al termine riceverai l’ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE, valido come credito formativo per tutte le professioni del benessere che ti consentirà di:
- integrare conoscenze per ampliare la tua offerta professionale facendo fiorire punti di vista nuovi e di maturare uno sguardo sul mondo intorno a te e dentro di te
- apprenderE esercizi e pratiche potenti per purificare il corpo e lo spirito, così come potrai potenziare qualsiasi percorso di evoluzione personale tu stia percorrendo
- apprenderE il prezioso metodo olistico per migliorare la qualità della vita aprendoti a nuove prospettive personali e professionali!
Cardio-vascolari, cardio-respiratorie, neurologiche, gastriche ed intestinali, sistema immunitario, sistema ematico, allergie, genitali e sessuali, patologie oncologiche, muscolo-tensive ed osteo-articolari, cefalea, diabete, ansia e depressione, insonnia, stanchezza cronica.
Argomenti di studio
Qi Gong e le 4 tecniche di base – Pa Tuan Chan: 8 pezze di broccato – Qi Gong cielo, terra, uomo – Qi Gong dei 5 movimenti Qi Gong dei 12 meridiani – Qi Gong dei suoni – Qi Gong organi, meridiani, emozioni.
Titolo di studio rilasciato
Al termine dei 2 incontri viene rilasciata su richiesta l’ATTESTAZIONE DI PARTECIPAZIONE ai sensi della legge 4/13, valida come credito formativo E.C.P. per i professionisti del benessere di tutte le categorie.
REQUISITI RICHIESTI: nessuno. La partecipazione è libera a tutti: giovani e meno giovani, senza limitazione d’età, né controindicazioni.
Chi conduce
MICHELE ISOLA – Insegnante e ricercatore di tecniche corporee, energetiche e meditative (clicca qui per il curriculum dettagliato).
da € 190 a € 396 a seconda del tipo di agevolazione applicabile.
Contattataci per conoscere la tua quota di partecipazione.
Solo 10 posti disponibili.
Casa Azzurra Padova
via Ciriaco Anconitano, 1 - Padova, 35124
INFO E PRENOTAZIONI: Centro Olos / 334.9161.209 / centrolos@yahoo.it
Promuove Ahau Eventi Olistici / www.ahaueventiolistici.com / info@ahaueventiolistici.com
