App e piattaforme online per video-corsi?

Prima di usare una piattaforma e portarci il nostro seguito è sempre meglio informarci molto bene. Nessuna è “blindata” ma quando le problematiche di sicurezza / privacy / gestione dati ci sono, e sono serie, bisogna valutare e scegliere con cura cosa poi invitiamo anche molti altri a scaricare e installarsi, per seguirci. Vi affidiamo le nostre parole, la nostra immagine, oltre a contenuti a volte coperti da copyright e a tematiche delicate, come quelle che il settore olistico spesso affronta.

TUTTI AMANO LE APP GRATUITE 
ma lo scambio energetico con chi mette a punto un software ben fatto e sicuro non può e non deve essere sempre nullo. Ogni professionista va sostenuto e riconosciuto, altrimenti usiamo solo piattaforme gratis per fare corsi a pagamento e ci aspettiamo pure che siano SICURE.

Ogni volta che portiamo tutto il nostro seguito online su una piattaforma, come pifferai magici improvvisati, ricordiamoci inoltre che app e piattaforme con server fuori UE non sono tenute a gestire i nostri e loro dati in modo integro e conforme al #GDPR europeo. Norme che invece ogni consulente e operatore, con o senza partita IVA, con o senza fini di lucro, ha SEMPRE responsabilità civile, penale e pecuniaria di rispettare.

Il GDPR sarà pure molto ingombrante, ma nasce per garantire che ciascuno si assuma la propria #responsabilità nel rispondere di come, dove, quando e perché usa le informazioni che si fa dare. E nel garantire anche che sta usando la massima cura e sicurezza nel farlo.
È una normativa complessa ma tutto sommato molto etica e dunque... perché molti operatori usano ancora numeri e indirizzi per inviare newsletter e proposte commerciali ai contatti delle newsletter a cui si sono iscritti? Cosa c'è di etico e consapevole nello spammare e nell'inviare materiale non richiesto? Ogni operatore è UNO ma quando questo avviene da tanti, telefoni e email finiscono per essere intasati.

È così che favoriamo la presenza, rispettiamo il libero arbitrio, ci approcciamo in modo “energeticamente” positivo verso gli altri?


E badaben che essere "etici" non significa rinunciare al risultato, al successo nel proprio settore o alla prosperità: alcuni sono davvero il TOP nel settore e nel proprio ambito, ma mettono in atto tutto quello che serve.
Quindi
  • sì, serve leggere Termini e Condizioni delle piattaforme che usiamo per i nostri corsi
  • sì, serve valutare e informarci quali gestiscono i nostri contenuti e i dati del nostro pubblico in modo ottimale
  • sì, serve chiedersi cosa prende una app che dà tutte le migliori funzionalità a prezzo ZERO
  • sì, serve chiedersi come vogliamo ripagare e sostenere chi crea prodotti online buoni, sicuri e a norma, che noi usiamo poi per vendere i nostri servizi.
Tutto questo serve. Perché il resto è karma. E, con karma, ci ritorna.

NOTA: qui non è affatto una questione di “ma nel mio videocorso non dico niente di male…” e di “ma io non ho niente da nascondere”. Quando scegli, installi e usi una piattaforma intrusiva esponi non solo chi ti segue online, ma anche quelli che incontri o con cui vivi alle conseguenze.
App con problemi di sicurezza ma che accedono a microfono o webcam rendono anche questi ultimi punti vulnerabili nel tuo computer e smartphone. E quando le falle della app consentono di accedere alle impostazioni più avanzate del sistema operativo (root), il tuo stesso dispositivo diventa accessibile, hackerabile e non sicuro nella sua gestione dei dati.
Pensaci.
E informati.

contatore


I contenuti testuali, grafici e multimediali ospitati dal sito di Ahau Eventi Olistici - e qui compresi tra titolo dell'evento e counter delle visite - sono di proprietà dell’Organizzatore dell’evento, che li ha forniti e/o approvati in fede e sotto la sua piena responsabilità. Possono essere riprodotti altrove, anche parzialmente, solo previo consenso dell’Organizzatore stesso.