ANTROPOSOFIA


Trova gli insegnanti di Antroposofia sul territorio




 

L’antroposofia di Steiner

Antroposofia è una parola che il filosofo Robert Zimmerman ha tratto dall'etimologia greca e che sta a significare conoscenza (sophia) dell’uomo (anthropos). Successivamente tale termine e stato utilizzato da Rudolf Steiner nell’elaborazione del suo quadro teorico e spirituale.



L’antroposofia di Steiner e l’essere umano

L’antroposofia di Steiner riprende la concezione che aveva Goethe in merito alla “composizione” dell’essere umano. Nell’essere umano convivono: un corpo etereointessuto di energia vitale, un corpo astrale, dominato dai sentimenti e dalle emozioni, e l’Io, che coincide con la coscienza, la psiche, l’essenza divina. Sarebbe proprio l’armonia e l’equilibro di queste tre parti, secondo l’antroposofia Steiner, a condizionare lo stato di salute nell’essere umano. Questa nuova concezione dell’uomo ha successivamente determinato sviluppi orientati a teorizzare e mettere in pratica azioni specifiche nelle diverse discipline e scienze. Soprattutto nei campi medico e pedagogico.

In medicina per esempio, si è iniziato a considerare la salute dell’uomo come salute di tutte le parti, visibili e invisibili, che lo compongono, anticipando quella che sarà poi la visione olistica. In questo tipo di medicina,  le sostanze non sono elementi morti, ma sono considerati animati da un “mondo spirituale soprasensibile” che agisce nel corpo, azione profonda ed esemplificabile oggigiorno attraverso il potenziamento omeopatico attuato sulle cure abituali. A scuola, il metodo steineriano, conosciuto anche come scuola o educazione Waldorf, determina cosa e quando qualcosa debba essere insegnato agli alunni. Secondo l'antroposofia Steiner, l'insegnamento scolastico viene suddiviso, secondo la dottrina dei quattro corpi, ogni sette anni.













L'uomo viene giudicato in grado di raggiungere la perfezione in base alle ideologie dell'evoluzionismo e dell'umanesimo, non in base a voti sulle singole materie. All’atto pratico, storie bibliche vengono studiate accanto a favole, leggende, miti, con un miscuglio di riprese delle diverse religioni. L’euritmia e lo stile architettonico antroposofico caratterizzano e scandiscono la giornata scolastica.





Quanto descritto dall’antroposofia di Steiner rientra in un contesto culturale che in grado di abbattere il confine tra mondo sensibile e mondo interiore, portando e innalzando l'antroposofia tra le scienze e indagando come l'intervento sulla realtà spirituale dell'uomo abbia conseguenze sulla realtà oggettiva di cui ogni giorno si fa esperienza diretta. Allo stato attuale delle cose, con la perdita dei valori, il degrado della coscienza collettiva, lo smarrimento generale di cui siamo protagonisti e a volte agenti più o meno consapevoli, considerare ancora lo spirito e farlo diventare portavoce di imperanti esigenze di benessere profondo e reale, sembra più che mai importante. Ecco perché non solo in Germania, in Austria e nel resto d’Europa, ma anche in Italia esistono sempre più centri terapeutici e ambulatori di medicina antroposofica in cui operano medici ed esperti professionisti che connettono la loro attività alle teorie filosofiche steineriane.

[fonte]

Rudolf Steiner.